202310.23
0

Sono impugnabili presso il G.A. il provvedimento direttoriale, la circolare e la risoluzione relativi al contributo straordinario contro il caro bollette (nota a Cass. SSUU 29023/2023)

Nella sentenza n. 29023/2023 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito quali sono gli atti amministrativi generali e, come tali, impugnabili, presso il Giudice Amministrativo. (Cass., sez. unite civ., 19 ottobre 2023, n. 29023) Per ulteriori informazioni cliccare qui.

202307.24
0

IVA all’importazione: alle Sezioni Unite la legittimità della confisca per il contrabbando semplice “depenalizzato” (nota a Cass. 21917/2023)

Con l’ordinanza in commento la Sezione Tributaria della Cassazione ha trasmesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione concernente la legittimità della confisca disposta in relazione al reato di contrabbando di cui all’art. 282 T.U. Doganale in seguito all’emanazione del d.lgs. n. 8/2016. (Cass., sez. trib., 21 luglio 2023…

202306.12
0

Processo civile: le Sezioni Unite si esprimeranno sulla validità del ricorso telematico privo di sottoscrizione digitale (nota a Cass. 16454/2023)

Con l’ordinanza in esame, la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha trasmesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione concernente la validità del ricorso per Cassazione nativo digitale notificato a mezzo PEC in caso di mancata sottoscrizione digitale. (Cass., sez. trib., 9 giugno 2023 (ord. interloc.), n. 16454) Per…

202305.25
0

Imposta di registro: il notaio è solidalmente responsabile per il pagamento dovuto in relazione agli atti enunciati (nota a Cass. 14432/2023)

Nella sentenza n. 14432 del 2023 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione enunciano il seguente principio di diritto: “In tema di imposta di registro, qualora in un atto notarile, anche registrato telematicamente, vengano enunciate disposizioni di altri atti, scritti o verbali, posti in essere dalle medesime parti, ma non già registrati, la cui configurazione…

202304.18
1

IMU: rinviata alla Consulta la questione relativa alla mancata esenzione per l’immobile occupato abusivamente (nota a Cass. 9956 e 9957/2023)

La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha dichiarato rilevante e non manifestamente infondata, in riferimento all’art. 3, comma 1, all’art. 42, comma 2, ed all’art. 53, comma 1, della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale dell’art. 9, comma 1, d.lgs. 14 marzo 2011, n. 23 (nella sua formulazione originaria, applicabile ratione temporis), nella parte in…

202303.10
0

Riscossione: se il concessionario fallisce, l’ente creditore va ammesso al passivo per i crediti anteriori (nota a Cass. 7076/2023)

Nell’ordinanza n. 7076/23 la Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: «Quando debba applicarsi al rapporto controverso, in ragione del tempo in cui si svolsero i fatti, la disciplina recata dal d.p.r. 28 gennaio 1988, n. 43 (poi abrogato dall’art. 68, comma 1, d.lgs. n. 112 del 1999), istitutivo del servizio di riscossione dei…

202301.09
0

Cassa Forense: l’annullamento della procedura di riscossione non incide sull’esistenza del credito previdenziale sottostante (nota a Cass. 106/2023)

Nell’ordinanza n. 106/2023, la Terza Sezione della Corte di Cassazione rigetta il ricorso di Cassa Forense, motivando la propria decisione con argomentazioni già enunciate in precedenti arresti di legittimità. (Cass., sez. III civ., 4 gennaio 2023 (ord.), n. 106) Per ulteriori informazioni cliccare qui.

202209.02
0

Registro: l’imposta è in misura fissa anche in caso di nullità parziale del contratto avente ad oggetto prestazioni soggette ad IVA (nota a Cass. 25610/2022)

Nella sentenza n. 25610 del 2022 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: “gli atti giudiziari “che dichiarano la nullità o pronunciano l’annullamento di un atto, ancorché portanti condanna alla restituzione di denaro o beni, o la risoluzione di un contratto”, anche quando la dichiarazione di nullità riguardi…

202207.22
0

Regolamento di giurisdizione: è valida ed efficace la clausola di proroga della giurisdizione contenuta nel regolamento del fondo (nota a Cass. 22835/2022)

«La clausola di proroga della giurisdizione è valida, efficace e applicabile al giudizio de quo, giacché è pacifico che, nella proposta irrevocabile di acquisto sottoscritta, la società estera quotista ha dichiarato di aver ottenuto copia ed aver preso visione del Regolamento, che con la presente dichiara di aver compreso e di accettare integralmente […]». (Cass.,…

202207.21
0

Accise: la CGUE si esprimerà sulla rilevanza della colpa nell’abbuono per i prodotti persi in regime sospensivo (nota a Cass. 22677/2022)

Nell’ordinanza interlocutoria n. 22677 del 2022 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha domandato al Corte di Giustizia dell’Unione Europea di pronunciarsi ex art. 267 TFUE sulle seguenti questioni pregiudiziali: se, in primo luogo, la nozione di caso fortuito all’origine delle perdite intervenute in regime sospensivo, ai sensi dell’art. 7, par. 4, della direttiva…

202207.18
1

Cartella di pagamento: le Sezioni Unite limitano l’obbligo di motivazione sul calcolo degli interessi (nota a Cass. SSUU 22281/2022)

La Suprema Corte a Sezioni Unite si è pronunciata sull’obbligo di motivazione della cartella di pagamento relativamente a interessi richiesti per ritardato pagamento dei tributi. (Cass., sez. unite civ., 14 luglio 2022, n. 22281) Per ulteriori informazioni cliccare qui.

202207.14
0

Cass., sez. unite civ., 14 luglio 2022, n. 22281 (testo)

Presidente Di Iasi – Relatore Conti Fatti di causa C.A., M. e M. impugnavano innanzi alla Commissione tributaria di primo grado di Roma la cartella di pagamento n. (omissis), emessa per il pagamento di Euro 55.343,22 relativa ad Euro 17.258,29 a titolo di imposta di registro e di imposte ipocatastali non pagate, oltre interessi sulle…

202204.07
0

Registro: il notaio è solidalmente responsabile per gli atti enunciati? La parola alle Sezioni Unite (nota a Cass. 11118/2022)

Con l’ordinanza interlocutoria n. 11118/2022 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha rimesso la causa al Primo Presidente per l’assegnazione alle Sezioni Unite della questione se il notaio che abbia ricevuto un atto pubblico o abbia autenticato una scrittura privata sia responsabile ex art. 57, comma 1, d.p.r. n. 131/1986, anche per il pagamento…

202110.27
0

Accise sull’energia elettrica: la Consulta ritiene ineludibile un intervento del Legislatore sulla disciplina della prescrizione per il recupero di imposta e sanzioni in caso di condotta omissiva (nota a Corte Cost. 200/2021)

Nella sentenza n. 200 del 2021 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale dell’art. 57, comma 3, secondo periodo, d.lgs. 26 ottobre 1995, n. 504 (recante il “Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative”, “TU Accise” nel prosieguo), nella…

202107.30
0

Rimborso IVA: la decadenza dell’Amministrazione dal potere di rettifica non cristallizza il credito del contribuente (nota a Cass. 21765/2021)

Nella sentenza n. 21765 del 2021 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno enunciato il seguente principio di diritto: «in tema di rimborso dell’eccedenza detraibile di IVA, l’Amministrazione finanziaria può contestare il credito esposto dal contribuente in dichiarazione, che non derivi dalla sottostima dell’imposta dovuta, anche qualora siano scaduti i termini per l’esercizio del…

202107.27
0

Previdenza forense: l’annullamento delle procedure coattive non incide sul credito previdenziale da riscuotere nelle forme ordinarie (nota a Cass. 21396/2021)

Nell’ordinanza n. 21386 del 2021 la Terza Sezione della Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da Cassa Forense per vedersi riconosciuto il diritto a vedersi corrispondere l’importo dei contributi previdenziali iscritti a ruolo suppletivo 1998 e ruolo ordinario 1999 e non riscossi da Agenzia delle Entrate -Riscossione. (Cass., sez. III civ., 26 luglio…

202107.12
0

Società di comodo: rinviata alla Corte di Lussemburgo la mancata previsione della holding pura partecipata da società quotata all’estero (nota a Cass. 19381/2021)

La Corte di Cassazione ha sottoposto alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la seguente questione pregiudiziale: «se gli artt. 18 (ex art. 12 TCE) e art. 49 (ex art. 43 TCE) del TFUE ostino ad una disciplina nazionale che, come l’art. 30, comma 1, n. 5, l. n. 724/1994, versione, applicabile ratione temporis, anteriore alle…