Ci chiedono: quale sarà la vostra linea politica?
Rispondiamo: la Costituzione della Repubblica.
(tratto dall’editoriale di Antonio Padellaro “Linea politica, la Costituzione“, pubblicato il 23 settembre 2009 sul primo numero del quotidiano)
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
(art. 2 Cost.)
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.
(art. 53, comma 1, Cost.)

Cass., sez. trib., 30 ottobre 2019, n. 27793 (testo)

L’aumento dell’Iva è un cane che si morde la coda

‘Rivoluzione’ fattura elettronica. Cosa cambia, chi riguarda e chi potrebbe favorire

Salvini, rimetti a noi i nostri debiti. Ma la sua proposta per le cartelle esattoriali è fattibile?

730, guida alla dichiarazione precompilata. Un #FiscoAmico ma non troppo

Fisco, come cambia il processo tributario. Mediazione anche sugli atti di Equitalia

Tasse, come funziona la nuova rateizzazione. Niente sanzioni se la colpa è del commercialista

Evasione, governo punta a prevenire. Ma solo per i grandi contribuenti

Fisco, governo raddoppia il condono. E taglia i tempi per l’accertamento

Fisco, l’unica “certezza” è che dribblare le Entrate d’ora in poi non è più reato

Fisco, quel pasticcio della riforma delle sanzioni “a tempo determinato”

Tartassiamo le pensioni d’oro? #RazziStaiSereno

D.L. Irpef. #80euro ai pensionati? Parola di boyscout!

D.L. Irpef. Estensione del bonus 80 euro? Molto rumore per… una circolare
