202305.15
0

Processo tributario telematico: ammessi i files EML ed eliminate le firme digitali per gli allegati

Dal 15 maggio 2023 cambiano le specifiche tecniche del processo tributario telematico – PTT.Tra le principali novità vi sono l’eliminazione dell’obbligo della firma digitale sugli allegati al momento del deposito e l’accettazione dei files in formato EML, nonché l’espressa previsione della validità della firma PADES accanto a quella CADES.Avvicinando il processo tributario telematico al processo…

202304.13
0

Il processo tributario telematico si aggiorna per conciliazione e condoni

Il Ministero dell’Economia e delle finanze ha aggiornato la piattaforma del processo tributario telematico (PTT) per consentire il deposito mediante upload di atti e documenti previsti dalla nuova disciplina della conciliazione giudiziale e della prova testimoniale. L’aggiornamento riguarda anche il deposito delle istanze di definizione agevolata delle controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia delle…

202304.06
0

Processo tributario: scompare la mediazione e si rafforza la digitalizzazione

La delega fiscale elimina gli istituti del reclamo e della mediazione tributaria. Il venir meno della possibilità di riesame amministrativo per le liti bagatellari dovrà essere coordinato con altri interventi, verosimilmente il rafforzamento del potere di autotutela in sede amministrativa e la conciliazione in sede processuale. Sotto il profilo dell’informatizzazione della giustizia tributaria, la delega…

202303.08
1

Corso di alta formazione “Dal procedimento al “nuovo” processo tributario”

Corso di alta formazione “Dal procedimento al “nuovo” processo tributario telematico” Dipartimento di Diritto Tributario – Fondazione AIGA “Tommaso Bucciarelli” con il patrocinio dell’Università degli Studi di Trento Mercoledì 8 marzo 2023 (15.00-18.00) Lezione 1: “La riforma della Giustizia Tributaria” Saluti istituzionali Avv. Valeria Chioda – Presidente Fondazione AIGA “Tommaso Bucciarelli”Avv. Simona Tarantino – Direttore…

202212.12
0

Processo tributario: l’udienza a distanza cambia dal 1° settembre 2023

Per il processo tributario, le udienze da remoto sono regolate dall’art. 16, comma 4, d.l. 23 ottobre 2018, n. 119, nell’ambito della disciplina della c.d. “giustizia tributaria digitale”.L’art. 4, comma 4, l. 31 agosto 2022, n. 130 ha modificato le norme relative alla partecipazione alle udienza mediante collegamento da remoto per i giudizi instaurati, in…

202208.05
0

Riforma della giustizia tributaria: le novità approvate dal Senato

Un Senato della Repubblica in limine mortis ha approvato la riforma della giustizia tributaria prima nelle Commissioni riunite Giustizia e Finanze e tesoro, poi in aula, con 166 voti favorevoli, 7 contrari e 15 astensioni, mentre il voto della Camera dei Deputati è previsto per la seduta straordinaria di martedì 9 agosto 2022.Il timore di…

202206.30
0

Disegno di legge di riforma della Giustizia Tributaria. Commenti e proposte (piattaforma Zoom, 30 giugno 2022)

Il Centro di Diritto Penale Tributario con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Genova, dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Genova e dell’Ordine dei Giornalisti della Liguria e dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati, dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati – Sezione di Genova e dell’Associazione Avvocati Penalisti del Distretto di Salerno presenta il webinar DISEGNO DI…

202205.30
0

Disegno di legge “Riforma della Giustizia Tributaria” (piattaforma Zoom, 30 maggio 2022)

Il Centro Diritto Penale Tributario in collaborazione con AIGA Genova e con Associazione Avvocati Penalisti Distretto Salerno organizzano una videoconferenza sul disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 17 maggio 2022 Disegno di legge “Riforma della Giustizia Tributaria” Analisi e proposte Lunedì 30 maggio 2022dalle ore 16.00 alle ore 18.00 ModeraProf. Giuseppe Galla PartecipanoSen. Giorgio Benvenuto…

202205.27
1

Riforma della giustizia tributaria: i laureati in economia non potranno diventare magistrati

Requisito di ammissione al concorso per magistrato tributario è soltanto la laurea in giurisprudenza: così il disegno di legge di riforma della giustizia tributaria esclude dalla platea dei candidati i laureati in economia. Peraltro, la decisione delle controversie tributarie richiede conoscenze che non si esauriscono né nella cultura giuridica di base generalista maturata con la…

202205.18
0

La giustizia tributaria rimane alle dipendenze del MEF

Via libera del Consiglio dei Ministri al disegno di legge per la riforma della giustizia tributaria. Nell’ordinamento giurisdizionale, viene introdotta la figura del magistrato tributario selezionato per concorso (nulla si dice però su tirocinio, formazione iniziale e aggiornamento che ne dovrebbe aprire e accompagnare la carriera). Nonostante la palese violazione dei principi costituzionali europei e…

202205.10
0

Reclutamento, formazione e aggiornamento per un giudice tributario specializzato

La decisione delle controversie tributarie richiede conoscenze che non si esauriscono nella cultura giuridica di base generalista, né nella padronanza delle discipline aziendalistiche ed economiche. La cultura specialistica che dovrà caratterizzare i nuovi magistrati tributari deve essere maturata attraverso un percorso comune che parta da una selezione mediante concorso pubblico per titoli ed esami, proceda…

202205.09
0

Giustizia tributaria, riforma in stand-by

Il Gruppo Tecnico Operativo istituito presso il Ministero della Giustizia e il Ministero dell’Economia e delle Finanze con il compito di predisporre uno schema normativo per la riforma della giustizia tributaria, ha chiuso i lavori a metà aprile. In attesa di conoscere il disegno di legge che sarà sottoposto all’esame del Governo, e che dovrà…

202204.29
1

Relazione Gruppo di studio tecnico: riforma della Giustizia Tributaria (piattaforma Zoom, 29 aprile 2022)

Il Centro Diritto Penale Tributario con il Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria” dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Gruppo24Ore e con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catanzaro, di AIGA Genova e dell’Associazione Avvocati Penalisti Distretto Salerno sono lieti di invitarvi al webinar: Relazione Gruppo di studio tecnico:…

202203.01
0

Processo tributario: udienza da remoto e trattazione scritta fino al 30 aprile 2022

Il decreto Milleproroghe sposta al 30 aprile il termine finale di efficacia della disciplina emergenziale che ha regolato l’udienza da remoto e la trattazione scritta nel processo tributario durante la pandemia da Covid. La norma, introdotta nell’iter di conversione in legge, presta il fianco a più critiche: oltre a non essere coordinata con quelle concernenti…

202202.16
0

Processo tributario: chi attesta la sentenza d’appello “uso cassazione”?

Al difensore che instaura il giudizio di legittimità spetta il potere di attestazione di conformità della sentenza impugnata. Se l’avvocato cassazionista ha assunto la difesa tecnica nel giudizio di merito, l’attestazione di conformità della sentenza impugnata sarà effettuata estraendo il provvedimento dal fascicolo processuale telematico. Se l’avvocato cassazionista non ha assunto la difesa tecnica nel…

202112.07
0

Contributo unificato: se la parte non paga il dovuto, non si può iscrivere a ruolo

Una disposizione della legge di Bilancio 2022 impedisce l’iscrizione a ruolo in caso di omesso o erroneo pagamento del contributo unificato. L’Ordine Forense e le associazioni di categoria hanno espresso unanimemente il proprio dissenso nei confronti della scelta di condizionare l’esercizio dell’azione giudiziaria ad adempimenti ulteriori come il pagamento di una somma di denaro, ritenendo…

202111.04
0

Sviluppi sul progetto di riforma della giustizia tributaria nel rispetto delle linee guida del PNRR (piattaforma Zoom, 9 novembre 2021)

Sviluppi sul progetto di riforma della giustizia tributaria nel rispetto delle linee guida del PNRR Martedì 9 novembre 202114.30 – 17.30 Piattaforma Zoomhttps://meet.jit.si/riformagiustiziatributaria09112021Password 09112021 Modera Avv. Mario GaravogliaPresidente del Centro di diritto penale tributario Introduce Prof. Giuseppe GallaPresidente del Comitato Scientifico del Centro di diritto penale tributario Tavola rotonda con analisi e commenti Sen. Giorgio…

202107.20
0

La giurisdizione e il processo tributario: necessità di riforma e criticità (piattaforma Zoom, 20 luglio 2021)

La giurisdizione e il processo tributario: necessità di riforma e criticità La relazione finale della Commissione Interministeriale per la riforma della giustizia tributaria del 30 giugno 2021: analisi e proposte Martedì 20 luglio 2021 18.00 – 19.30 Modera: Giuseppe Galla Introduzione: Maurizio Villani Interventi e proposte: Mario Garavoglia – Tommaso Rafaraci – Alessandro Traversi –…

202106.01
1

Giustizia tributaria: provvedimenti giurisdizionali digitali con il nuovo calendario

Con il decreto direttoriale del 18 maggio 2021 sono state parzialmente modificate le date di avvio per l’uso dell’applicativo informatico con il quale i giudici tributari possono redigere e depositare i provvedimenti giurisdizionali telematici.Già in vigore dal 1° dicembre 2020 per Roma e Lazio, le regole tecniche diventano operative dal 1° giugno 2021 per le…

202105.18
1

Fino al 31 luglio il deposito in Cassazione è telematico

Fino al 31 luglio 2021 il deposito degli atti e dei documenti da parte degli avvocati può avvenire in modalità telematica. Il pagamento del contributo unificato e dell’anticipazione forfettaria deve essere effettuato con sistemi telematici. La disciplina processuale emergenziale regola la gestione degli atti processuali secondo un regime promiscuo che può rendere necessaria la formazione…

202104.01
0

Processo tributario: il decreto Covid proroga al 31 luglio 2021 la disciplina emergenziale

Come anticipato dal Ministro Marta Cartabia, il decreto Covid approvato dal Consiglio dei Ministri del 31 marzo 2021 ha spostato al 31 luglio 2021 il termine finale di efficacia della normativa relativa all’attività giudiziaria introdotta per far fronte all’emergenza pandemica daCovid-19. Prosegue quindi (almeno) per tutta la stagione estiva la sperimentazione del processo penale telematico…