202305.15
0

Processo tributario telematico: ammessi i files EML ed eliminate le firme digitali per gli allegati

Dal 15 maggio 2023 cambiano le specifiche tecniche del processo tributario telematico – PTT.Tra le principali novità vi sono l’eliminazione dell’obbligo della firma digitale sugli allegati al momento del deposito e l’accettazione dei files in formato EML, nonché l’espressa previsione della validità della firma PADES accanto a quella CADES.Avvicinando il processo tributario telematico al processo…

202305.13
0

La riforma del fisco riscrive lo Statuto del contribuente

Nel disegno di legge delega di riforma fiscale viene affidato al Governo il compito di modificare la disciplina del c.d. “Statuto dei Diritti del Contribuente”.Gli interventi interesseranno il procedimento e il provvedimento tributario e saranno focalizzati su legittimo affidamento, interpello, accesso, contraddittorio, invalidità, autotutela e motivazione.È da salutare con favore l’approccio partecipato che vi si…

202305.12
0

Rinviate le elezioni del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria

Il decreto Omnibus (D.L. 10 maggio 2023, n. 51) rinvia al 30 settembre 2023 il termine entro il quale dovranno essere indette le elezioni per la scelta della componente togata del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria. Prosegue così la navigazione a vista di una riforma “a fior d’acqua” dell’ordinamento giudiziario tributario: dopo essere intervenuto…

202305.10
0

L’ultimazione dell’immobile-merce è irrilevante per distinguere ricavi e rimanenze (nota a Cass. 11631/2023)

Nell’ordinanza n. 11631 del 2023 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ritiene che l’ultimazione o meno degli immobili-merce sia irrilevante ai fini della determinazione del reddito d’impresa, giacché la loro allocazione in bilancio dipende esclusivamente dalla destinazione economica ad essi concretamente impressa. (Cass., sez. trib., 4 maggio 2023 (ord.), n. 11631)

202304.27
0

IVA: la società in house della ASL è soggetto passivo (nota a Cass. 9199/2023)

Nella sentenza n. 9199 del 2023 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha negato che possa essere rimborsata l’IVA versata da una società in house interamente partecipata da una ASL perché non può essere considerata ente pubblico che esercita la propria attività in veste di pubblica autorità. (Cass., sez. trib., 3 aprile 2023, n….

202304.21
0

Alla Corte di Giustizia UE le rivendicazioni sindacali dei giudici tributari

Con l’ordinanza n. 660 dell’11 aprile 2023 la Corte di Giustizia Tributaria di II grado del Lazio ha rimesso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea alcune questioni pregiudiziali attinenti l’ordinamento giudiziario tributario così come riformato dalla legge 31 agosto 2022, n. 130.Pienamente condivisibili sono le critiche mosse all’attuale assetto dell’ordinamento giudiziario tributario, nell’ambito del quale…

202304.15
0

Semplificazione degli adempimenti: tanti buoni propositi, ma quali soluzioni?

Il disegno di legge delega per la riforma fiscale individua una serie di obiettivi che il Governo dovrà raggiungere al fine di semplificare gli adempimenti posti a carico dei contribuenti: tra questi si segnala la razionalizzazione degli obblighi dichiarativi, dei termini e della modulistica. L’interoperabilità dei sistemi informativi e della base dati fornirà ulteriori mezzi…

202304.13
0

Il processo tributario telematico si aggiorna per conciliazione e condoni

Il Ministero dell’Economia e delle finanze ha aggiornato la piattaforma del processo tributario telematico (PTT) per consentire il deposito mediante upload di atti e documenti previsti dalla nuova disciplina della conciliazione giudiziale e della prova testimoniale. L’aggiornamento riguarda anche il deposito delle istanze di definizione agevolata delle controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia delle…

202304.06
0

Processo tributario: scompare la mediazione e si rafforza la digitalizzazione

La delega fiscale elimina gli istituti del reclamo e della mediazione tributaria. Il venir meno della possibilità di riesame amministrativo per le liti bagatellari dovrà essere coordinato con altri interventi, verosimilmente il rafforzamento del potere di autotutela in sede amministrativa e la conciliazione in sede processuale. Sotto il profilo dell’informatizzazione della giustizia tributaria, la delega…

202304.05
0

Liti fiscali pendenti: definizione, conciliazione e rinuncia slittano al 30 settembre

Più tempo per definire in via agevolata le controversie tributarie pendenti: i termini per presentare la domanda e pagare gli importi dovuti scadono non più al 30 giugno 2023, ma al 30 settembre 2023. Stessa scadenza anche per la conciliazione agevolata delle liti fiscali pendenti al 1° gennaio 2023 innanzi alle Corti di Giustizia Tributaria…

202303.20
0

Accertamenti fiscali: i verificatori rispondono degli errori istruttori (nota a Cass. 5984/2023)

Nell’ordinanza n. 5984 del 2023 la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione ha confermato la legittimità del risarcimento del danno non patrimoniale sofferto dal contribuente a causa dell’accertata responsabilità colposa dei funzionari per i fatti fiscali erroneamente attribuiti al danneggiato all’esito della verifica fiscale che ha dato origine a procedimenti tributari e penali a…

202302.28
0

Limiti all’impugnazione immediata del ruolo al vaglio della Consulta (nota a Giudice di Pace Napoli 492/2023)

Con l’ordinanza n. 492 del 3 febbraio 2023 il Giudice di Pace di Napoli ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 12, comma 4 bis, d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602, introdotto dall’art. 3 bis, d.l. 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modificazioni dalla l. 17 dicembre 2021, n. 215, nella parte in cui…

202302.17
0

Il decreto PNRR digitalizza la definizione delle liti pendenti in Cassazione

Nel corso della riunione del 16 febbraio 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge contenente disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR che interessano la riforma della Giustizia Tributaria e la definizione delle liti pendenti in Cassazione: sul primo fronte saranno abbreviati i termini per il completamento della procedura di interpello per il…

202302.15
0

Operazioni oggettivamente inesistenti: una sola fattura può bastare per l’IVA (nota a Cass. 3149/2023)

Nell’ordinanza n. 3149 del 2023 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha affermato che, mentre l’accertata inesistenza oggettiva dell’operazione, in materia di imposte dirette, può incidere sui ricavi ai sensi dell’art. 8, commi 2 e 3, d.l. 2 marzo 2012, n. 16, con riferimento alla disciplina prevista dal comma 7, dell’art. 21, d.p.r. 26…

202302.09
0

Reati tributari: citazione diretta anche per l’omessa dichiarazione

Con l’attuazione della c.d. “Riforma Cartabia” i delitti di omessa presentazione delle dichiarazioni dei redditi, dell’IVA e di sostituto d’imposta sono stati inseriti nel novero dei reati per i quali si procede mediante citazione diretta a giudizio.Viene inoltre introdotta un’udienza di comparizione predibattimentale, la cui trattazione viene affidata a un giudice monocratico differente rispetto a…

202302.03
1

Liti fiscali pendenti: come compilare e presentare la domanda di definizione agevolata

L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello (e le relative istruzioni) per accedere alla definizione agevolata delle liti fiscali pendenti in cui è parte l’Agenzia stessa (per le controversie in cui è parte l’Agenzia delle Dogane occorre attendere l’apposito modello). La domanda si compone di un frontespizio, dell’informativa sul trattamento dei dati personali e delle…

202301.31
0

Definizione liti pendenti in Cassazione: corsa alla sospensione del giudizio di legittimità

Come le precedenti del 2017 e del 2019, anche la definizione agevolata delle controversie tributarie introdotta dalla Legge di bilancio per il 2023 non sospende automaticamente il giudizio, ma viene richiesto al contribuente che voglia avvalersene di presentare al giudice apposita istanza.Ad oggi non è stato ancora approvato il modello di domanda di definizione agevolata,…

202301.19
0

Voluntary disclosure: va rimborsata l’Euroritenuta versata e certificata dal sostituto estero (Cass. 798/2023)

Nella sentenza n. 798 del 2023 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione si chiede se vada o meno riconosciuto il diritto al rimborso della c.d. “Euroritenuta” già versata e certificata da un istituto di credito estero, quale sostituto d’imposta, per le annualità oggetto della procedura di collaborazione volontaria. (Cass., sez. trib., 12 gennaio 2023,…

202301.12
0

Giustizia tributaria: al via l’interpello per il transito di 100 magistrati dalle altre giurisdizioni

In attuazione della legge di riforma dell’ordinamento giudiziario tributario, il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria ha indetto l’interpello per il definitivo transito nella giurisdizione tributaria dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari.Cento sono i posti vacanti individuati nelle varie Corti di Giustizia Tributaria, 70 dei quali in primo grado e 30 in secondo grado.La…

202301.10
0

Rinvio al 2024 per la cessazione dall’incarico dei componenti delle Corti di Giustizia tributaria

Nel corso della riunione di mercoledì 21 dicembre 2022 il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (il c.d. “Decreto Milleproroghe”).Tra le nuove norme che saranno introdotte con tale strumento ve ne sono alcune che interessano la giustizia tributaria e intervengono sulla riforma dell’ordinamento e del…

202212.12
0

Processo tributario: l’udienza a distanza cambia dal 1° settembre 2023

Per il processo tributario, le udienze da remoto sono regolate dall’art. 16, comma 4, d.l. 23 ottobre 2018, n. 119, nell’ambito della disciplina della c.d. “giustizia tributaria digitale”.L’art. 4, comma 4, l. 31 agosto 2022, n. 130 ha modificato le norme relative alla partecipazione alle udienza mediante collegamento da remoto per i giudizi instaurati, in…