202112.15
0

Questioni attuali di diritto tributario (piattaforma Zoom, 15 dicembre 2021)

Conversazioni tributarie Questioni attuali di diritto tributario Mercoledì 15 dicembre 2021ore 15.00 – 17.00 Piattaforma Zoom Indirizzi di saluto Avv. Luigi COCCHIPresidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Genova Avv. Andrea BODRITOPresidente ANTI – Associazione Nazionale Tributaristi Italiani – Sezione Liguria Avv. Alessandra MEREUPresidente AIGA – Associazione Italiana Giovani Avvocati – sezione di Genova Relatori Prof….

202002.24
0

Il ritardo patologico fa scattare la tassazione separata (nota a Cass. 3582/2020)

Nella sentenza n. 3582 del 2020 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione afferma che sono soggetti a tassazione separata i compensi aggiuntivi e variabili corrisposti ai giudici delle commissioni tributarie in rapporto al numero e alla tipologia dei provvedimenti emessi ex art. 13, d.lgs. n. 545 del 1992, quando sia superato il termine fisiologico…

202002.13
0

Cass., sez. trib., 13 febbraio 2020, n. 3582 (testo)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CIRILLO Ettore – Presidente – Dott. CRUCITTI Roberta – Consigliere – Dott. GIUDICEPIETRO Andreina – Consigliere – Dott. D’ANGIOLELLA Rosita – Consigliere – Dott. GUIDA Riccardo – rel. Consigliere – ha pronunciato la seguente: SENTENZA…

201908.06
0

Cass., sez. trib., 6 agosto 2019, n. 20946 (testo)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CRISTIANO Magda – Presidente – Dott. FUOCHI TINARELLI Giuseppe – Consigliere – Dott. D’AQUINO Filippo – Consigliere – Dott. CATALLOZZI Paolo – rel. Consigliere – Dott. FICHERA Giuseppe – Consigliere – ha pronunciato la seguente:…

201907.01
0

Locazione immobiliare: la Cassazione conferma le condizioni di liceità della clausola traslativa degli oneri tributari (nota a Cass. 17453/2019)

Nella sentenza n. 17453/19 la Terza Sezione della Corte di Cassazione individua le condizioni di liceità della clausola traslativa degli oneri tributari confermando il principio di diritto già enunciato dalle Sezioni Unite nella sentenza n. 6882/19.  Secondo il Supremo Concesso nomofilattico, la clausola di un contratto di locazione (nella specie, ad uso diverso), che attribuisca…

201903.11
0

Locazione immobiliare a uso non abitativo: confermata la liceità del patto traslativo d’imposta (nota a Cass. 6882/2018)

La clausola contrattuale con cui le parti hanno stabilito che «il conduttore si farà carico di ogni tassa, imposta e onere relativo ai beni locali ed al presente contratto tenendo conseguentemente manlevato il locatore relativamente agli stessi» e che «il locatore sarà tenuto al pagamento delle tasse, imposte e oneri relativi al proprio reddito» riceve…

201903.08
0

Cass., sez. unite civ., 8 marzo 2019, n. 6882 (testo)

Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza 27 marzo 2018 – 8 marzo 2019, n. 6882 Presidente Di Cerbo – Relatore Scarano Svolgimento del processo Con sentenza del 29/10/2015 la Corte d’Appello di Firenze ha respinto il gravame interposto dalla società S.S.C. – Società Sviluppo Commerciale s.r.l. in relazione alla pronunzia Trib. Prato n. 365/15,…

201611.08
0

Anche l’etera paga le imposte sui redditi (e l’IVA, se l’attività di prostituzione è abituale) (nota a Cass. 22413/2016)

I proventi derivanti dall’attività di meretricio sono soggetti a imposizione fiscale quali redditi diversi ex art. art. 67, comma 1, lett. l), TUIR se l’attività è esercitata “non abitualmente” ovvero, se caratterizzata da abitualità, come redditi di lavoro autonomo con parallela imponibilità anche ai fini dell’IVA. (Cass., sez. trib., 4 novembre 2016, n. 22413) La…

201611.04
0

Cass., sez. trib., 4 novembre 2016, n. 22413 (testo)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CAPPABIANCA Aurelio – Presidente – Dott. VIRGILIO Biagio – Consigliere – Dott. LOCATELLI Giuseppe – rel. Consigliere – Dott. TERRUSI Francesco – Consigliere – Dott. IANNELLO Emilio – Consigliere – ha pronunciato la seguente: SENTENZA…

201511.05
0

Tassato il surplus chilometrico quando la trasferta parte da casa (fonte FiscoOggi.it)

Scegliere di iniziare la missione dalla propria abitazione e non dall’ufficio, se la strada è più lunga, fa confluire l’eccedenza nell’ammontare del reddito di lavoro dipendente. È considerato reddito imponibile il maggiore rimborso chilometrico corrisposto al dipendente che, per raggiungere il luogo di missione, situato in un comune diverso da quello in cui è posta…

201508.07
0

Spese mediche nella precompilata: sì dal 2016, con l’ok del Garante (fonte FiscoOggi.it)

Il cittadino potrà esercitare il diritto di opposizione, decidendo di non rendere disponibili all’Agenzia delle Entrate i propri dati e di non farli inserire nella dichiarazione dei redditi. A partire dal prossimo anno, il “Sistema tessera sanitaria” metterà a disposizione del Fisco i dati sulle spese sanitarie, ai fini dell’elaborazione della dichiarazione precompilata. Tali informazioni…

201507.08
0

730 precompilato, c’è tempo fino al 23 luglio per l’invio fai da te (fonte agenziaentrate.gov.it)

I contribuenti che non hanno ancora presentato il modello 730 precompilato potranno farlo anche online fino al prossimo 23 luglio, utilizzando l’applicazione web disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. È uno dei principali chiarimenti delle Entrate contenuti nella circolare n. 26/E di oggi con cui vengono fornite le risposte ai quesiti formulati nel corso…

201505.29
0

Unico Pf 2015: pronti i software per compilarlo e controllarlo (fonte FiscoOggi.it)

I contribuenti in possesso del pin hanno a disposizione, sul sito dell’Agenzia, un file contenente alcuni dati ricavati dalla dichiarazione 2014 e l’elenco dei versamenti effettuati. Sono, da oggi, in rete le applicazioni informatiche che consentono di compilare e controllare Unico persone fisiche 2015. Il prodotto utile alla predisposizione del modello è in grado di…

201505.15
0

Il nuovo regime forfetario: cambiano le agevolazioni per la tassazione e la previdenza di imprese e professionisti (art. 1 commi da 54 a 89 l. 190/2014)

Con la “Legge di stabilità 2015” (art. 1, commi da 54 a 89, l. 23 dicembre 2014, n. 190) è stato introdotto a decorrere dal 1° gennaio 2015 un nuovo regime tributario agevolato per le persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni: è applicata una imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, addizionali e Irap…

201505.04
0

La dichiarazione dei redditi 2015 – Il modello Unico Persone Fisiche

Il Modello UNICO Persone Fisiche è composto da: 1) fascicolo 1 frontespizio: dati identificativi del dichiarante, informativa sulla privacy, informazioni relative al contribuente e alla dichiarazione prospetto dei familiari a carico quadro RA: redditi dei terreni quadro RB: redditi dei fabbricati quadro RC: redditi di lavoro dipendente e assimilati quadro RP: oneri e spese quadro…

201505.04
0

La dichiarazione dei redditi 2015 – Il modello 730 ordinario

Il Modello 730 ordinario (vale a dire non precompilato) può essere utilizzato dal contribuente che abbia ricevuto la dichiarazione precompilata oppure che non la possa utilizzare (ad esempio perché non ha ricevuto la Certificazione Unica (CU) per i redditi percepiti nel 2014). Come si presenta? Il Modello 730 ordinario può essere presentato al sostituto d’imposta…

201505.04
0

La dichiarazione dei redditi 2015 – Il Modello 730 precompilato

Chi lo può usare? La nuova dichiarazione può essere utilizzata da lavoratori dipendenti e pensionati qualora siano soddisfatte le seguenti condizioni: per i redditi percepiti nel 2014 il contribuente ha ricevuto dal sostituto d’imposta la Certificazione Unica (CU) per i redditi percepiti nel 2013 il contribuente ha presentato il Modello 730 oppure il Modello UNICO…

201505.04
0

La dichiarazione dei redditi 2015 – Il Modello 730

Il Modello 730 è composto da: 1) Modello 730 base informazioni relative al contribuente (codice fiscale, dati anagrafici, residenza e domicilio fiscale), dati dei familiari a carico e del sostituto d’imposta quadro A: redditi dei terreni quadro B: redditi dei fabbricati, compresa l’abitazione principale quadro C: redditi di lavoro dipendente e assimilati (ad esempio pensioni),…

201504.12
0

730 precompilato: l’Agenzia delle Entrate pubblica una guida per i contribuenti

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida sulla Dichiarazione 730 Precompilata. Questo strumento si aggiunge al sito informativo e al canale YouTube. Il contribuente può accedere alla Dichiarazione 730 Precompilata sia come utente Fisconline sia come utente INPS. (fonte www.agenziaentrate.gov.it)