202304.21
0

Alla Corte di Giustizia UE le rivendicazioni sindacali dei giudici tributari

Con l’ordinanza n. 660 dell’11 aprile 2023 la Corte di Giustizia Tributaria di II grado del Lazio ha rimesso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea alcune questioni pregiudiziali attinenti l’ordinamento giudiziario tributario così come riformato dalla legge 31 agosto 2022, n. 130.Pienamente condivisibili sono le critiche mosse all’attuale assetto dell’ordinamento giudiziario tributario, nell’ambito del quale…

202109.02
0

Accertamenti fiscali: il terzo è accertato solo previa notifica di autonomo pvc (nota a CTR Toscana 606/2021)

Nella sentenza n. 606 del 2021 la Commissione Tributaria Regionale della Toscana annulla l’avviso di accertamento emesso nei confronti del legale rappresentante di una società di capitali perché non preceduto dalla notifica del processo verbale di constatazione come soggetto autonomamente sottoposto a controllo, prevista all’esito di verifiche ex art. 12, comma 7, dello Statuto dei…

202105.21
1

Comm. trib. reg. Toscana, sez. VII, 21 maggio 2021, n. 606 (testo)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI TOSCANA SETTIMA SEZIONE riunita con l’intervento dei Signori: PEDONE VINCENZO – Presidente MENCHINI MAURO GIOVANNI – Relatore NISI ITALO – Giudice ha emesso la seguente SENTENZA sull’appello n. 2145/2018 depositato il 04/12/2018 avverso la pronuncia sentenza n. 179/2018 Sez:1 emessa dalla Commissione Tributaria…

202103.29
0

La giustizia tributaria nel prisma dei principi europei

“Il processo tributario: alle soglie della riforma?” convegno organizzato dalCentro di Diritto Penale tributarioin collaborazione conAIGA – Associazione Italiana Giovani Avvocati – Sezione di Genovae con il patrocinio diConsiglio dell’Ordine degli Avvocati di Genova,Consiglio dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Genovae Fondazione “Bruno Buozzi” Lunedì 29 marzo 2021 “La giustizia tributaria nel prisma dei…

202009.23
0

Alla Consulta l’esenzione per l’abitazione principale dei coniugi (Comm. Trib. Reg. Liguria 106/2020)

Ordinanza del 23 settembre 2020 della Commissione tributaria regionale per la Liguria sul ricorso proposto da Di Pede Adriano.Imposte e tasse – Imposta comunale sugli immobili (ICI) e imposta municipale propria (IMU) – Agevolazioni per l’abitazione principale – Requisiti – Dimora abituale e residenza anagrafica del contribuente e del nucleo familiare – Preclusione, in base…

201801.09
1

La cartella di pagamento notificata via pec come file “.pdf” privo di attestazione di conformità è illegittima (nota a Comm. trib. reg. Campania 9464/2017)

Il file di estensione “.pdf” costituisce una mera copia informatica (digitale) dell’atto, giacché non è possibile affermare che tale documento sia identico all’originale in assenza di attestazione di conformità. La notifica via posta elettronica certificata necessita che il file trasmesso rechi l’estensione “.p7m”: «solo in tal caso si sarebbe stati di fronte a un vero…

201711.09
0

Comm. trib. reg. Campania, sez. XI, 9 novembre 2017, n. 9464 (testo)

Commissione Tributaria Regionale Campania, sez. XI, sentenza 20 ottobre – 9 novembre 2017, n. 9464 Presidente Menditto – Relatore Barela Svolgimento del processo Con ricorso depositato in data 7.3.2016, la Twins Corporation srl impugnava davanti alla CIP di Napoli la cartella di pagamento n. (omissis…) relativa ad IRES e IVA 2011. La ricorrente asseriva di…

201601.27
0

Alla Consulta il contraddittorio endoprocedimentale per le sole “verifiche sul campo” (nota a Comm. trib. reg. Toscana 736/2016)

In tema di contraddittorio endoprocedimentale, a seguito della recente interpretazione delle Sezioni Unite, la Commissione Tributaria Regionale della Toscana (presidente e relatore Mario Cicala) ha sollevato questione di legittimità in relazione all’art. 12 comma 7 dello Statuto del contribuente laddove non prevede un obbligo di attivazione del contraddittorio se non con riferimento all’attività ispettiva esterna. (Comm….

201601.27
2

Comm. trib. reg. Toscana, 18 gennaio 2016 (ord.), n. 736/1/15 (testo)

27REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI FIRENZE PRIMA SEZIONE riunita con l’intervento dei Signori: CICALA MARIO – Presidente e Relatore MOLITERNI FRANCESCO PAOLO – Giudice PICHI PAOLO – Giudice ha emesso la seguente ORDINANZA – sull’appello n. 1587/2015 depositato il 23/06/2015 – avverso la sentenza n. 494/2014 Sez:1 emessa…

201506.04
0

Nullo l’atto dell’ex incaricato. Una sentenza che suscita stupore (fonte FiscoOggi.it)

La Ctr Lombardia delinea i contorni del vizio di incompetenza in maniera difforme da come tale “patologia” emerge dal diritto positivo e dalla giurisprudenza del Consiglio di Stato. A seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 37 del 2015 sono sorte numerose liti aventi a oggetto la ritenuta illegittimità degli atti impositivi sottoscritti dai funzionari…

201505.21
1

Atti firmati dai dirigenti incaricati sempre nulli (fonte Ipsoa Quotidiano)

Gli atti dell’Agenzia delle Entrate firmati dai dirigenti incaricati sono nulli e tale nullità può essere rilevata in ogni grado e momento della lite, anche d’ufficio. E’ quanto stabilisce la sentenza n. 2184/13/15, depositata il 19 maggio, emessa dalla Commissione tributaria regionale della Lombardia. Sulla questione dei dirigenti incaricati per i quali la Corte costituzionale,…

201505.19
1

Comm. trib. reg. Lombardia, sez. XIII, 19 maggio 2015, n. 2184 (testo)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI MILANO TREDICESIMA SEZIONE riunita con l’intervento dei Signori: BARBAINI LAURA – Presidente MOLITERNI FRANCESCO PAOLO – Relatore CASTELLI ANTONIO – Giudice ha emesso la seguente SENTENZA – sull’appello n. 444/15 depositato il 21/01/2015 – avverso la sentenza n. 345/3/14 emessa dalla Commissione Tributaria…