Massimario nazionale della giurisprudenza tributaria di merito (2° semestre 2017-1° semestre 2018)
(fonte www.cndcec.it)
(fonte www.cndcec.it)
(fonte www.giustiziatributaria.gov.it)
(fonte www.giustiziatributaria.gov.it)
Il file di estensione “.pdf” costituisce una mera copia informatica (digitale) dell’atto, giacché non è possibile affermare che tale documento sia identico all’originale in assenza di attestazione di conformità. La notifica via posta elettronica certificata necessita che il file trasmesso rechi l’estensione “.p7m”: «solo in tal caso si sarebbe stati di fronte a un vero…
Commissione Tributaria Regionale Campania, sez. XI, sentenza 20 ottobre – 9 novembre 2017, n. 9464 Presidente Menditto – Relatore Barela Svolgimento del processo Con ricorso depositato in data 7.3.2016, la Twins Corporation srl impugnava davanti alla CIP di Napoli la cartella di pagamento n. (omissis…) relativa ad IRES e IVA 2011. La ricorrente asseriva di…
(fonte www.giustiziatributaria.gov.it)
(fonte www.giustiziatributaria.gov.it)
In tema di contraddittorio endoprocedimentale, a seguito della recente interpretazione delle Sezioni Unite, la Commissione Tributaria Regionale della Toscana (presidente e relatore Mario Cicala) ha sollevato questione di legittimità in relazione all’art. 12 comma 7 dello Statuto del contribuente laddove non prevede un obbligo di attivazione del contraddittorio se non con riferimento all’attività ispettiva esterna. (Comm….
27REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI FIRENZE PRIMA SEZIONE riunita con l’intervento dei Signori: CICALA MARIO – Presidente e Relatore MOLITERNI FRANCESCO PAOLO – Giudice PICHI PAOLO – Giudice ha emesso la seguente ORDINANZA – sull’appello n. 1587/2015 depositato il 23/06/2015 – avverso la sentenza n. 494/2014 Sez:1 emessa…
(fonte www.giustiziatributaria.gov.it)
(fonte www.giustiziatributaria.gov.it)
La Ctr Lombardia delinea i contorni del vizio di incompetenza in maniera difforme da come tale “patologia” emerge dal diritto positivo e dalla giurisprudenza del Consiglio di Stato. A seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 37 del 2015 sono sorte numerose liti aventi a oggetto la ritenuta illegittimità degli atti impositivi sottoscritti dai funzionari…
Gli atti dell’Agenzia delle Entrate firmati dai dirigenti incaricati sono nulli e tale nullità può essere rilevata in ogni grado e momento della lite, anche d’ufficio. E’ quanto stabilisce la sentenza n. 2184/13/15, depositata il 19 maggio, emessa dalla Commissione tributaria regionale della Lombardia. Sulla questione dei dirigenti incaricati per i quali la Corte costituzionale,…
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI MILANO TREDICESIMA SEZIONE riunita con l’intervento dei Signori: BARBAINI LAURA – Presidente MOLITERNI FRANCESCO PAOLO – Relatore CASTELLI ANTONIO – Giudice ha emesso la seguente SENTENZA – sull’appello n. 444/15 depositato il 21/01/2015 – avverso la sentenza n. 345/3/14 emessa dalla Commissione Tributaria…
La definizione dell’accertamento del reddito societario mediante determinazione concordata tra l’Amministrazione finanziaria e una società in nome collettivo preclude la contestazione della rettifica nel merito da parte del socio cui il reddito di partecipazione sia imputato per trasparenza? La questione è stata affrontata dalla CTR Piemonte nella sentenza n. 341/31/15. Secondo il Collegio, vi è…
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI TORINO TRENTUNESIMA SEZIONE riunita con l’intervento dei Signori: COTILLO GIOVANNI – Presidente BORGNA PAOLO – Relatore RETROSI YVONNE – Giudice ha emesso la seguente SENTENZA – sull’appello n. 329/14 depositato il 07/03/2014 – avverso la sentenza n. 96/11/13 emessa dalla Commissione Tributaria Provinciale…
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI BOLOGNA SETTIMA SEZIONE riunita con l’intervento dei Signori: GILOTTA BRUNO – Presidente APONTE ROBERTO – Relatore ROSETTI RICCARDO – Giudice ha emesso la seguente SENTENZA – sull’appello n. 1294/11 spedito il 08/04/2011 – avverso la sentenza n. 199/1/10 emessa dalla Commissione Tributaria Provinciale…
È illegittimo, per violazione del principio del contraddittorio, l’avviso di accertamento relativo ad un periodo d’imposta diverso rispetto a quello oggetto della verifica. Lo ha ribadito la CTR Emilia Romagna nella sentenza n. 841/7/2014. (Comm. trib. reg. Emilia Romagna, sez. VII, 7 maggio 2014, n. 841) La lettura dell’intero articolo è riservata agli abbonati di…
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI ROMA TRENTACINQUESIMA SEZIONE riunita con l’intervento dei Signori: SILVESTRI PIO – Presidente PETRUCCI ETTORE – Relatore LORETO RITA – Giudice ha emesso la seguente SENTENZA – sull’appello n. 195/13 depositato il 11/01/2013 – avverso la sentenza n. 158/4/12 emessa dalla Commissione Tributaria Provinciale…
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI ROMA VENTINOVESIMA SEZIONE riunita con l’intervento dei Signori: GARGANI ANGELO – Presidente GIORGIANNI ANGELO – Relatore GIZZI FRANCA – Giudice ha emesso la seguente SENTENZA – sull’appello n. 163/13 spedito il 07/01/2013 – avverso la sentenza n. 228/38/12 emessa dalla Commissione Tributaria Provinciale…
Non è tenuto al pagamento dell’Irap il professionista, nella specie un commercialista, che non sostiene costi per dipendenti e che non ha un registro dei beni ammortizzabili. (Comm. trib. reg. Lazio – Roma, sez. XXIX, 28 gennaio 2014, n. 437) (Comm. trib. reg. Lazio – Roma, sez. XXXV, 28 gennaio 2014, n. 443) La lettura…
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.