Attività giornalistica
Non credo che nelle nostre facoltà di giurisprudenza ci sia bisogno di addestrare i giovani alla eloquenza forense, come nelle antiche scuole di retorica. Gli studi giuridici devon servire a sciogliere il pensiero: quando questo sia agile e pronto, l’eloquio si scioglie da sé.
Ma se una scuola di oratoria forense si dovesse istituire, la farei funzionare così: darei all’allievo da studiare, in una mattinata, il fascicolo di una complicata e difficile controversia civile, sulla quale egli dovrebbe poi riferire oralmente, in modo chiaro e compiuto, nell’inesorabile giro di un’ora. Il giorno seguente, sullo stesso argomento, dovrebbe riferire in mezz’ora; e infine, il terzo giorno, il tempo concessogli per ripetere la relazione dovrebb’essere ancora ridotto a un quarto d’ora.
A questa terza prova, che sarebbe quella decisiva, dovrebb’esser presente un uditorio di studenti, assolutamente ignari del caso. Se il relatore riuscisse a saper toccare in quell’arringa concentrata tutti i punti essenziali della causa, in modo così chiaro e ordinato da farsi seguire ed intendere a colpo da quell’uditorio, egli mostrerebbe di aver imparato il genere di eloquenza che occorre per diventare un buon avvocato di cassazione.(Pietro Calamandrei, “Elogio dei giudici scritto da un avvocato“, 1954)

Sono impugnabili presso il G.A. il provvedimento direttoriale, la circolare e la risoluzione relativi al contributo straordinario contro il caro bollette (nota a Cass. SSUU 29023/2023)

Debiti fiscali di srl: nessuna sanzione se scadono dopo l’ammissione all’amministrazione straordinaria (nota a Cass. 26728/2023)

Cass., sez. trib., 18 settembre 2023, n. 26728 (testo)

Reddito. Il contribuente deve provare il proprio soggiorno all’estero (nota a CGT II Lombardia 1858/2023)

PRO.DI.GI.T e giustizia predittiva: interrogativi e sfide nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale

Dal 1° settembre anche gli atti del processo tributario devono essere “chiari e sintetici”

Dogane: l’ITV ha portata generale ed è utilizzabile come mezzo di prova (nota a Cass. 21306/2023)

IVA all’importazione: alle Sezioni Unite la legittimità della confisca per il contrabbando semplice “depenalizzato” (nota a Cass. 21917/2023)

Nuove regole per il concorso da magistrato tributario

Tributi locali: il Comune deve provare che la raccomandata contiene più atti impositivi (Cass. 18150/2023)

Reddito d’impresa: niente incasso giuridico se il socio rinuncia al credito (dal 2015) (nota a Cass. 16595/2023)

Solo una istanza di rimborso completa e non generica consente l’impugnazione del rifiuto tacito (nota a Cass. 11335/2023)

Stock options: la Cassazione ridefinisce la base imponibile dell’addizionale (nota a Cass. 15861/2023)

Processo civile: le Sezioni Unite si esprimeranno sulla validità del ricorso telematico privo di sottoscrizione digitale (nota a Cass. 16454/2023)
