Attività giornalistica
Non credo che nelle nostre facoltà di giurisprudenza ci sia bisogno di addestrare i giovani alla eloquenza forense, come nelle antiche scuole di retorica. Gli studi giuridici devon servire a sciogliere il pensiero: quando questo sia agile e pronto, l’eloquio si scioglie da sé.
Ma se una scuola di oratoria forense si dovesse istituire, la farei funzionare così: darei all’allievo da studiare, in una mattinata, il fascicolo di una complicata e difficile controversia civile, sulla quale egli dovrebbe poi riferire oralmente, in modo chiaro e compiuto, nell’inesorabile giro di un’ora. Il giorno seguente, sullo stesso argomento, dovrebbe riferire in mezz’ora; e infine, il terzo giorno, il tempo concessogli per ripetere la relazione dovrebb’essere ancora ridotto a un quarto d’ora.
A questa terza prova, che sarebbe quella decisiva, dovrebb’esser presente un uditorio di studenti, assolutamente ignari del caso. Se il relatore riuscisse a saper toccare in quell’arringa concentrata tutti i punti essenziali della causa, in modo così chiaro e ordinato da farsi seguire ed intendere a colpo da quell’uditorio, egli mostrerebbe di aver imparato il genere di eloquenza che occorre per diventare un buon avvocato di cassazione.(Pietro Calamandrei, “Elogio dei giudici scritto da un avvocato“, 1954)

Riforma della giustizia tributaria: i laureati in economia non potranno diventare magistrati

La giustizia tributaria rimane alle dipendenze del MEF

Abuso del diritto: l’ufficio deve provare il carattere indebito del vantaggio fiscale (nota a Cass. 14493/2022)

Reclutamento, formazione e aggiornamento per un giudice tributario specializzato

Giustizia tributaria, riforma in stand-by

L’estratto di ruolo non sostituisce l’esibizione della (copia della) cartella di pagamento (nota a Consiglio di Stato 4/2022)

Registro: il notaio è solidalmente responsabile per gli atti enunciati? La parola alle Sezioni Unite (nota a Cass. 11118/2022)

Tributi locali: il sollecito di pagamento deve essere emesso dal Comune

Processo tributario: udienza da remoto e trattazione scritta fino al 30 aprile 2022

Processo tributario: chi attesta la sentenza d’appello “uso cassazione”?

Spese di giudizio: cambiano le norme per l’agente della riscossione soccombente

Buon Natale Merry Christmas ¡Feliz Navidad Joyeux Noël Καλά Χριστούγεννα Feliz Natal Frohe Weihnachten

Contributo unificato: se la parte non paga il dovuto, non si può iscrivere a ruolo

Ruolo e cartella esattoriale: i limiti all’impugnazione violano principi costituzionali
