Attività giornalistica
Non credo che nelle nostre facoltà di giurisprudenza ci sia bisogno di addestrare i giovani alla eloquenza forense, come nelle antiche scuole di retorica. Gli studi giuridici devon servire a sciogliere il pensiero: quando questo sia agile e pronto, l’eloquio si scioglie da sé.
Ma se una scuola di oratoria forense si dovesse istituire, la farei funzionare così: darei all’allievo da studiare, in una mattinata, il fascicolo di una complicata e difficile controversia civile, sulla quale egli dovrebbe poi riferire oralmente, in modo chiaro e compiuto, nell’inesorabile giro di un’ora. Il giorno seguente, sullo stesso argomento, dovrebbe riferire in mezz’ora; e infine, il terzo giorno, il tempo concessogli per ripetere la relazione dovrebb’essere ancora ridotto a un quarto d’ora.
A questa terza prova, che sarebbe quella decisiva, dovrebb’esser presente un uditorio di studenti, assolutamente ignari del caso. Se il relatore riuscisse a saper toccare in quell’arringa concentrata tutti i punti essenziali della causa, in modo così chiaro e ordinato da farsi seguire ed intendere a colpo da quell’uditorio, egli mostrerebbe di aver imparato il genere di eloquenza che occorre per diventare un buon avvocato di cassazione.(Pietro Calamandrei, “Elogio dei giudici scritto da un avvocato“, 1954)

Accertamenti fiscali: i verificatori rispondono degli errori istruttori (nota a Cass. 5984/2023)

Registro: il deposito di documento a fini probatori in un procedimento contenzioso non costituisce “caso d’uso” (nota a Cass. 7682/2023)

Riscossione: se il concessionario fallisce, l’ente creditore va ammesso al passivo per i crediti anteriori (nota a Cass. 7076/2023)

Limiti all’impugnazione immediata del ruolo al vaglio della Consulta (nota a Giudice di Pace Napoli 492/2023)

Il decreto PNRR digitalizza la definizione delle liti pendenti in Cassazione

Operazioni oggettivamente inesistenti: una sola fattura può bastare per l’IVA (nota a Cass. 3149/2023)

Reati tributari: citazione diretta anche per l’omessa dichiarazione

Liti fiscali pendenti: come compilare e presentare la domanda di definizione agevolata

Definizione liti pendenti in Cassazione: corsa alla sospensione del giudizio di legittimità

Voluntary disclosure: va rimborsata l’Euroritenuta versata e certificata dal sostituto estero (Cass. 798/2023)

Giustizia tributaria: al via l’interpello per il transito di 100 magistrati dalle altre giurisdizioni

Rinvio al 2024 per la cessazione dall’incarico dei componenti delle Corti di Giustizia tributaria

Cassa Forense: l’annullamento della procedura di riscossione non incide sull’esistenza del credito previdenziale sottostante (nota a Cass. 106/2023)

Processo tributario: l’udienza a distanza cambia dal 1° settembre 2023
