Attività giornalistica
Non credo che nelle nostre facoltà di giurisprudenza ci sia bisogno di addestrare i giovani alla eloquenza forense, come nelle antiche scuole di retorica. Gli studi giuridici devon servire a sciogliere il pensiero: quando questo sia agile e pronto, l’eloquio si scioglie da sé.
Ma se una scuola di oratoria forense si dovesse istituire, la farei funzionare così: darei all’allievo da studiare, in una mattinata, il fascicolo di una complicata e difficile controversia civile, sulla quale egli dovrebbe poi riferire oralmente, in modo chiaro e compiuto, nell’inesorabile giro di un’ora. Il giorno seguente, sullo stesso argomento, dovrebbe riferire in mezz’ora; e infine, il terzo giorno, il tempo concessogli per ripetere la relazione dovrebb’essere ancora ridotto a un quarto d’ora.
A questa terza prova, che sarebbe quella decisiva, dovrebb’esser presente un uditorio di studenti, assolutamente ignari del caso. Se il relatore riuscisse a saper toccare in quell’arringa concentrata tutti i punti essenziali della causa, in modo così chiaro e ordinato da farsi seguire ed intendere a colpo da quell’uditorio, egli mostrerebbe di aver imparato il genere di eloquenza che occorre per diventare un buon avvocato di cassazione.(Pietro Calamandrei, “Elogio dei giudici scritto da un avvocato“, 1954)

Riscossione esattoriale: l’ipoteca non può essere iscritta se il debito non supera il limite previsto per l’espropriazione (nota a Cass. 993/2021)

Rimborso IVA. Il cessionario recupera l’IVA dall’Erario se il cedente fallisce (nota a Cass. 27649/2020)

Riscossione: il coobbligato può impugnare la cartella esattoriale per i debiti della società? (nota a Cass. 28709/2020)

Previdenza forense: contributi previdenziali prescritti e decadenza dell’Agente di riscossione dal diritto al discarico (nota a Cass. 26531/2020)

Liti fiscali: arrivano le linee guida per lo svolgimento delle udienze in fase emergenziale

Pronte le regole tecniche: provvedimenti giurisdizionali digitali anche per il processo tributario telematico

Ipoteca esattoriale: i beni del fondo patrimoniale non sono sempre aggredibili dal Fisco (nota a Cass. 23253/2020)

Processo tributario: udienze da remoto, decisione in base agli atti e trattazione scritta per l’emergenza Covid-19

Giustizia tributaria: l’udienza da remoto esiste da due anni, ma solo sulla carta

Redditometro: il maggior reddito da partecipazione societaria non batte il sintetico (nota a Cass. 21412/2020)

Minusvalenze da partecipazioni: in quali casi opera il regime transitorio della Riforma del 2003? (nota a Cass. 19286/2020)

Rifiuti: il mancato svolgimento del servizio di raccolta dà diritto auna riduzione della TARI (nota a Cass. 19767/2020)

Accertamento anticipato: l’avviso al socio può essere notificato prima che alla società (nota a Cass. 18383/2020)

Associazioni sportive dilettantistiche: i presupposti per il riconoscimento della non commercialità (nota a Cass. 15544/2020)
