Nella sentenza n. 28709/2020 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno enunciato il seguente principio di diritto: «In tema di riscossione ed esecuzione a mezzo ruolo di tributi il cui presupposto impositivo sia stato...
Nella sentenza n. 26531 del 2020 la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione rigetta il ricorso di Cassa Forense contro la sentenza di gravame di conferma della revoca del decreto ingiuntivo emesso contro l’Agente...
Il mancato svolgimento del servizio di raccolta rifiuti, nell’irrilevanza delle ragioni da cui determinato, va sussunto nella fattispecie astratta di cui al comma 657 dell’art. 1 l. n. 147/2013, e dà diritto ad una riduzione...
Nella sentenza n. 17661/20 la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: «poiché l’azione risarcitoria contro l’agente della riscossione, prevista dall’art. 59, d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602...
Con l’ordinanza interlocutoria n. 15545/20 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha rimesso gli atti al Primo Presidente affinché valuti l’opportunità di assegnare alle Sezioni Unite la trattazione del ricorso implicante la risoluzione delle...
Nella sentenza n. 12883 del 2020 la Corte di Cassazione affronta alcune importanti problematiche operative concernenti il contenzioso esattoriale. (Cass., sez. III civ., 26 giugno 2020, n. 12883) Per ulteriori informazioni cliccare qui.
Nella sentenza n. 8631/20, depositata il 7 maggio, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno enunciato il seguente principio di diritto: «la tariffa di cui all’art. 238, d.lgs. n. 152 del 2006, come interpretato...
Nella sentenza n. 3168 del 2020 la Commissione Tributaria Provinciale di Roma annulla l’invito di pagamento del contributo unificato relativo a un procedimento innanzi al TAR Lazio, ritenendo che, nel caso di specie, la proposizione...
Nella sentenza n. 5595 del 2020 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione attribuiscono alla Corte dei Conti la giurisdizione in ordine alla domanda di risarcimento dei danni avanzata da un Comune nei confronti dell’Agente...
Nella sentenza n. 2320/20, depositata il 31 gennaio, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno enunciato due principi di diritto in materia di rimborso di un credito IVA: in caso di richiesta di rimborso...
In tema di giudizio di legittimità, l’ultrattività del mandato in origine conferito al difensore dell’agente della riscossione, nominato e costituito nel grado di giudizio concluso con la sentenza oggetto di ricorso per cassazione, non opera,...
Ai sensi dell’art. 2901, comma 1, n. 2, c.c. il creditore può domandare che siano dichiarati inefficaci nei suoi confronti gli atti di disposizione del patrimonio con i quali il debitore rechi pregiudizio alle sue...
Nel reato fiscale di omesso versamento IVA, l’elemento psicologico è escluso solo dalla impossibilità di fronteggiare la crisi di liquidità. (Cass., sez. III pen, 30 ottobre 2019, n. 44293) Per ulteriori informazioni cliccare qui.
Con particolare riferimento alla prestazione del professionista legale, il corrispettivo e la relativa spesa si considerano rispettivamente conseguiti e sostenuti quando la prestazione è condotta a termine per effetto dell’esaurimento o della cessazione dell’incarico professionale....
Con l’ordinanza interlocutoria n. 23549 del 2019 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha sollevato la questione di legittimità costituzionale, in rapporto agli artt. 3 e 53 Cost., dell’art. 20 T.U. Registro – come...
RT @aiga_genova: EmergenzaCORONAVIRUS: AIGA Genova sulle modalità di svolgimento delle udienze nelle Commissioni Tributarie della Liguria
#…
#Rimborso IVA. Il cessionario recupera l’#IVA dall’#Erario se il cedente fallisce (nota a Cass. 27649/2020)
👉 Il mi… https://t.co/LXbmvnCwkm
#Riscossione: il #coobbligato può impugnare la #cartella esattoriale per i debiti della #società? (nota a Cass. SSU… https://t.co/nGkwjXriFE
#Previdenza forense: #contributi previdenziali prescritti e decadenza dell’Agente di #riscossione dal diritto al di… https://t.co/PQiCBggSVH
#Accertamento presuntivo: la #perdita sistematica può giustificare la rettifica analitico-induttiva (Cass. 25362/20… https://t.co/I7faQK8ZQz
Questo sito si avvale di cookies tecnici e di cookies analitici - anche di terze parti - necessari al suo funzionamento.
La prosecuzione della navigazione mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di un link) comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookies.
Nell'informativa sui dati di navigazione è possibile prendere visione delle caratteristiche e delle finalità dei cookies installati dal sito e delle modalità con cui negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies. Sì, do il mio consensoNego il mio consensoNo, desidero avere più informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.