202211.15
0

Incontri di diritto tributario (piattaforma Zoom, 14 novembre 2022)

La Sezione Ligure di ANTI – Associazione Nazionale Tributaristi Italiani e la Sezione Ligure dell’Associazione Magistrati Tributari organizzano INCONTRI DI DIRITTO TRIBUTARIO questioni poste da giurisprudenza, prassi, dottrina presentate da un relatore, segue spazio per la discussione Lunedì 14 novembre 2022 | 18.00 – 19.30 Introduce e modera Avv. Marina CellePresidente dell’Associazione Magistrati Tributari sez….

202210.13
0

IMU sulla prima casa: indipendentemente dal nucleo familiare, l’esenzione spetta sempre al possessore che vi risieda e vi dimori abitualmente (Corte Cost. 209/2022)

«Nel nostro ordinamento costituzionale non possono trovare cittadinanza misure fiscali strutturate in modo da penalizzare coloro che, così formalizzando il proprio rapporto, decidono di unirsi in matrimonio o di costituire una unione civile». È quanto si legge nella sentenza n. 209 depositata oggi (relatore Luca Antonini,) con cui la Corte costituzionale, accogliendo le questioni che…

202208.17
0

ICI: dovuta in caso di occupazione temporanea d’urgenza del terreno da parte della Pubblica Amministrazione (nota a Cass. 22691/2022)

Nell’ordinanza n. 22691 del 2022 la Sesta Sezione della Corte di Cassazione afferma che l’ICI è dovuta dal privato nel caso in cui un terreno sia oggetto di occupazione temporanea d’urgenza da parte della Pubblica Amministrazione. (Cass., sez. VI civ. – T, 20 luglio 2022 (ord.), n. 22691) https://www.altalex.com/documents/2022/07/04/condono-perfeziona-diniego-tardivo

202207.20
0

Cass., sez. VI civ. – T, 20 luglio 2022 (ord.), n. 22691 (testo)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE T Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ESPOSITO Antonio Francesco – Presidente – Dott. LA TORRE Maria Enza – Consigliere – Dott. MONDINI Antonio – rel. Consigliere – Dott. FRACANZANI Marcello M. – Consigliere – Dott. DELLI PRISCOLI Lorenzo…

202206.30
3

Al vaglio della Consulta l’esenzione IMU per abitazione principale (nota a Corte Cost. 94/2022)

L’iniziativa assunta dalla Corte costituzionale con l’ordinanza n. 94/2022 lascia presagire una declaratoria d’illegittimità costituzionale della disciplina dell’esenzione dall’IMU per l’abitazione principale che impone il duplice requisito della residenza anagrafica e della dimora abituale non soltanto del contribuente, ma anche del suo nucleo familiare. Attraverso la tecnica dell’autorimessione la Consulta permette alla propria anima politica…

202204.12
0

Esenzione IMU sull’abitazione principale: dubbi della Consulta sul diverso trattamento tra famiglie, unioni civili e coppie di fatto (Corte Cost. 94/2022)

Quando esigenze effettive conducono i componenti di un nucleo familiare a stabilire residenze e dimore abituali differenti, può venir meno l’esenzione dall’IMU sulle rispettive abitazioni principali? È legittimo – per far scattare l’esenzione dall’imposta – far riferimento alla residenza anagrafica e alla dimora abituale non solo del possessore dell’immobile ma anche del suo nucleo familiare?…

202203.24
0

IMU: sui limiti dell’esenzione per il nucleo familiare, la Corte Costituzionale solleva questione di costituzionalità davanti a se stessa

La Corte costituzionale, riunita oggi in camera di consiglio, ha esaminato la questione di legittimità sollevata dalla Commissione tributaria provinciale di Napoli sull’esenzione disciplinata nel quinto periodo del secondo comma dell’articolo 13 del Dl 201/2011, convertito nella legge 214/2011 e successivamente modificato. La Commissione censura la disciplina nell’interpretazione della Corte di cassazione, secondo cui l’#esenzione…

202112.15
0

Questioni attuali di diritto tributario (piattaforma Zoom, 15 dicembre 2021)

Conversazioni tributarie Questioni attuali di diritto tributario Mercoledì 15 dicembre 2021ore 15.00 – 17.00 Piattaforma Zoom Indirizzi di saluto Avv. Luigi COCCHIPresidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Genova Avv. Andrea BODRITOPresidente ANTI – Associazione Nazionale Tributaristi Italiani – Sezione Liguria Avv. Alessandra MEREUPresidente AIGA – Associazione Italiana Giovani Avvocati – sezione di Genova Relatori Prof….

202111.22
1

Alla Consulta l’esenzione per l’abitazione principale dei coniugi (Comm. Trib. Prov. Napoli 2985/2021)

Comm. trib. prov. Campania Napoli Sez. XXXII, Ord., 22/11/2021, n. 2985 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI NAPOLI TRENTIDUESIMA SEZIONE riunita in udienza il 18/10/2021 alle ore 09:00 con la seguente composizione collegiale: GOMEZ D’AYALA GIULIO, – Presidente MAGLIONE TOMMASO, – Relatore SCOPPA GIAN PIERO, – Giudice in data…

202106.17
3

IMU: doppia esenzione per l’abitazione principale se i coniugi separati di fatto risiedono in comuni diversi

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DE MASI Oronzo – Presidente – Dott. PAOLITTO Liberato – Consigliere – Dott. FASANO Anna Maria – Consigliere – Dott. RUSSO Rita – Consigliere – Dott. PENTA Andrea – rel. Consigliere – ha pronunciato la…

202009.23
0

Alla Consulta l’esenzione per l’abitazione principale dei coniugi (Comm. Trib. Reg. Liguria 106/2020)

Ordinanza del 23 settembre 2020 della Commissione tributaria regionale per la Liguria sul ricorso proposto da Di Pede Adriano.Imposte e tasse – Imposta comunale sugli immobili (ICI) e imposta municipale propria (IMU) – Agevolazioni per l’abitazione principale – Requisiti – Dimora abituale e residenza anagrafica del contribuente e del nucleo familiare – Preclusione, in base…

202007.15
1

IMU: scatta la doppia esenzione per l’abitazione principale se i coniugi risiedono in comuni diversi

Comm. trib. prov. Lecce, Sez. II, 15 luglio 2020, n. 945 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI LECCE SECONDA SEZIONE riunita con l’intervento dei Signori: PEPE PAOLO – Presidente PELLEGRINO GIOVANNI – Relatore SARTORI ARTURO – Giudice ha emesso la seguente SENTENZA sul ricorso n. 1084/2019 depositato il 14/05/2019…

201907.01
0

Locazione immobiliare: la Cassazione conferma le condizioni di liceità della clausola traslativa degli oneri tributari (nota a Cass. 17453/2019)

Nella sentenza n. 17453/19 la Terza Sezione della Corte di Cassazione individua le condizioni di liceità della clausola traslativa degli oneri tributari confermando il principio di diritto già enunciato dalle Sezioni Unite nella sentenza n. 6882/19.  Secondo il Supremo Concesso nomofilattico, la clausola di un contratto di locazione (nella specie, ad uso diverso), che attribuisca…

201903.11
0

Locazione immobiliare a uso non abitativo: confermata la liceità del patto traslativo d’imposta (nota a Cass. 6882/2018)

La clausola contrattuale con cui le parti hanno stabilito che «il conduttore si farà carico di ogni tassa, imposta e onere relativo ai beni locali ed al presente contratto tenendo conseguentemente manlevato il locatore relativamente agli stessi» e che «il locatore sarà tenuto al pagamento delle tasse, imposte e oneri relativi al proprio reddito» riceve…

201903.08
0

Cass., sez. unite civ., 8 marzo 2019, n. 6882 (testo)

Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza 27 marzo 2018 – 8 marzo 2019, n. 6882 Presidente Di Cerbo – Relatore Scarano Svolgimento del processo Con sentenza del 29/10/2015 la Corte d’Appello di Firenze ha respinto il gravame interposto dalla società S.S.C. – Società Sviluppo Commerciale s.r.l. in relazione alla pronunzia Trib. Prato n. 365/15,…

201607.14
2

IMU e TASI: scatta la doppia esenzione per l’abitazione principale se i coniugi risiedono in comuni diversi

Commiss. Trib. Prov. Lombardia Brescia Sez. II, Sent., 14-07-2016, n. 605 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI BRESCIA SECONDA SEZIONE riunita con l’intervento dei Signori: CHIAPPANI ANTONIO – Presidente e Relatore BELLOTTI PIER LUIGI – Giudice PORTIERI GIANMICHELE – Giudice ha emesso la seguente SENTENZA – sul ricorso n….

201507.17
0

IMU terreni montani alla Corte Costituzionale

N. 56 RICORSO PER LEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE 28 maggio 2015 Ricorso per questione di legittimita’ costituzionale depositato in cancelleria il 28 maggio 2015 (della Regione Sardegna) . Imposte e tasse – Imposta municipale propria (IMU) – Disciplina delle esenzioni e detrazioni per i terreni agricoli introdotta dal decreto-legge n. 4 del 2015 – Applicabilita’ dell’esenzione prevista…

201409.05
0

TASI: quando e come si effettua il versamento

Obblighi dichiarativi. Ai fini della dichiarazione relativa alla TASI, si applicano le disposizioni relative alla dichiarazione IMU. Versamento. La TASI é corrisposta mediante versamento unitario ex art. 17, d.lgs. n. 241 del 1997 effettuato tramite modello F24 ovvero tramite apposito bollettino di conto corrente postale (cfr. decreto interministeriale del 23 maggio 2014). Per il versamento…

201409.05
0

TASI: aliquote e agevolazioni

Base imponibile. La base imponibile è disciplinata mediante rinvio alle disposizioni relative all’IMU (cfr. art. 13, d.l. n. 201 del 2011). Aliquota. L’aliquota di base per la TASI è pari all’1 per mille. Entro il termine fissato per l’approvazione del bilancio di previsione il Consiglio Comunale deve approvare le aliquote della TASI con deliberazione del…

201409.05
0

Cosa è la TASI

Con la Legge di stabilità 2014 (art. 1, commi 639 ss., l. 27 dicembre 2013, n. 147), il Legislatore ha modificato il sistema dei tributi mediante i quali sono finanziati i servizi comunali (cfr. “Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l’Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l’IMU-TASI 2014”, documento elaborato dal Ministero dell’Economia e delle…

201406.25
0

Il “Piano Casa 2014” – IMU per immobili posseduti da cittadini residenti all’estero

In sede di conversione del d.l. n. 47 del 2014, è stata modificata la disciplina relativa all’IMU sugli immobili posseduti da cittadini residenti all’estero, precisando che, a partire dall’anno 2015, è considerata direttamente adibita ad abitazione principale una ed una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti…