202310.23
0

Sono impugnabili presso il G.A. il provvedimento direttoriale, la circolare e la risoluzione relativi al contributo straordinario contro il caro bollette (nota a Cass. SSUU 29023/2023)

Nella sentenza n. 29023/2023 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito quali sono gli atti amministrativi generali e, come tali, impugnabili, presso il Giudice Amministrativo. (Cass., sez. unite civ., 19 ottobre 2023, n. 29023) Per ulteriori informazioni cliccare qui.

202310.19
0

Cass., sez. unite civ., 19 ottobre 2023, n. 29023 (testo)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. TRAVAGLINO Giacomo – Primo Presidente f.f. – Dott. FERRO Massimo – Presidente di Sez. – Dott. MANZON Enrico – rel. Consigliere – Dott. GIUSTI Alberto – Consigliere – Dott. RUBINO Lina – Consigliere –…

202309.04
0

PRO.DI.GI.T e giustizia predittiva: interrogativi e sfide nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale

Il progetto PRO.DI.GI.T mira a migliorare l’accesso ai servizi della Giustizia Tributaria innovandola attraverso l’uso di tecnologie digitali e Intelligenza Artificiale. Tra le iniziative sovvenzionate con cospicui fondi europei si annoverano anche la creazione del laboratorio digitale del giudice tributario (TribHub) e di modelli di Consiglio Giudiziario della Giustizia Tributaria.Uno degli aspetti chiave è l’implementazione…

202309.01
0

Dal 1° settembre anche gli atti del processo tributario devono essere “chiari e sintetici”

L’estate del 2023 sarà ricordata come quella dei rinvii per le riforme Cartabia. Con il decreto del 18 luglio 2023 il Ministero della Giustizia ha rinviato dal 20 luglio 2023 a fine anno l’obbligo di deposito degli atti penali mediante il portale del Processo Penale Telematico; sino ad allora il deposito telematico è possibile in…

202307.19
0

Nuove regole per il concorso da magistrato tributario

Il D.L. n. 75/2023, recante disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro, introduce alcune modifiche alla disciplina del concorso per la selezione dei nuovi magistrati tributari: cambiano la cadenza temporale dei concorsi e il numero di magistrati tributari che il Ministero dell’Economia e delle finanze è autorizzato…

202307.10
0

Intelligenza artificiale nei procedimenti e nei processi tributari: vantaggi e timori

Intelligenza Artificiale nei procedimenti e nei processi tributari: Vantaggi e timori Tavola rotonda Lunedì 10 luglio 2023 | 18.00 – 19.30 Introduce Prof. Giuseppe GallaPresidente Comitato Scientifico Centro di Diritto Penale Tributario Modera Avv. Leda Rita CorradoConsigliere e Componente Comitato Scientifico Centro di Diritto Penale TributarioSegretario AIGA Genova Relazioni Prof.ssa Maria BruccoleriCoordinatrice Gruppo Studio Palermitano…

202306.01
0

Intelligenza artificiale e transizione digitale: l’obbligata evoluzione del ruolo del professionista

Intelligenza artificiale e transizione digitale: l’obbligata evoluzione del ruolo del professionista Giovedì 1° giugno 2023 | 16.30 – 18.30 Parlamento Europeo di Bruxelles Interventi: Brando BenifeiEuroparlamentare membro della Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO) presso il Parlamento Europeo e co-Relatore del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale Claudio GuascoConsigliere Nazionale Dei Periti Industriali…

202305.15
0

Processo tributario telematico: ammessi i files EML ed eliminate le firme digitali per gli allegati

Dal 15 maggio 2023 cambiano le specifiche tecniche del processo tributario telematico – PTT.Tra le principali novità vi sono l’eliminazione dell’obbligo della firma digitale sugli allegati al momento del deposito e l’accettazione dei files in formato EML, nonché l’espressa previsione della validità della firma PADES accanto a quella CADES.Avvicinando il processo tributario telematico al processo…

202304.28
0

Cass., sez. unite civ., 28 aprile 2023, n. 11287 (testo)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. SPIRITO Angelo – Primo Presidente f.f. – Dott. MANNA Felice – Presidente di Sezione – Dott. SESTINI Danilo – Consigliere – Dott. STALLA Giacomo Maria – rel. Consigliere – Dott. LEONE Margherita Maria –…

202304.24
0

Impugnabilità degli avvisi bonari

Sono impugnabili le comunicazioni relative all’esito della liquidazione automatica ex artt. 36 bis, d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600 e 54 bis, d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 e del controllo formale ex art. 36 ter, d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600? Dopo un obiter dictum contraddittorio rispetto alle premesse concettuali richiamate dalle Sezioni Unite…

202304.13
0

Il processo tributario telematico si aggiorna per conciliazione e condoni

Il Ministero dell’Economia e delle finanze ha aggiornato la piattaforma del processo tributario telematico (PTT) per consentire il deposito mediante upload di atti e documenti previsti dalla nuova disciplina della conciliazione giudiziale e della prova testimoniale. L’aggiornamento riguarda anche il deposito delle istanze di definizione agevolata delle controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia delle…

202304.06
0

Processo tributario: scompare la mediazione e si rafforza la digitalizzazione

La delega fiscale elimina gli istituti del reclamo e della mediazione tributaria. Il venir meno della possibilità di riesame amministrativo per le liti bagatellari dovrà essere coordinato con altri interventi, verosimilmente il rafforzamento del potere di autotutela in sede amministrativa e la conciliazione in sede processuale. Sotto il profilo dell’informatizzazione della giustizia tributaria, la delega…

202304.05
0

Liti fiscali pendenti: definizione, conciliazione e rinuncia slittano al 30 settembre

Più tempo per definire in via agevolata le controversie tributarie pendenti: i termini per presentare la domanda e pagare gli importi dovuti scadono non più al 30 giugno 2023, ma al 30 settembre 2023. Stessa scadenza anche per la conciliazione agevolata delle liti fiscali pendenti al 1° gennaio 2023 innanzi alle Corti di Giustizia Tributaria…

202303.08
2

Corso di alta formazione “Dal procedimento al “nuovo” processo tributario”

Corso di alta formazione “Dal procedimento al “nuovo” processo tributario telematico” Dipartimento di Diritto Tributario – Fondazione AIGA “Tommaso Bucciarelli” con il patrocinio dell’Università degli Studi di Trento Mercoledì 8 marzo 2023 (15.00-18.00) Lezione 1: “La riforma della Giustizia Tributaria” Saluti istituzionali Avv. Valeria Chioda – Presidente Fondazione AIGA “Tommaso Bucciarelli”Avv. Simona Tarantino – Direttore…

202303.01
0

Due proposte per una Giustizia Tributaria conforme a Costituzione: passaggio dal MEF al Ministero della Giustizia e difesa riservata all’Avvocatura

La riforma della Giustizia Tributaria. Nella Gazzetta Ufficiale del 1° settembre 2022 è stata pubblicata la legge 31 agosto 2022, n. 130, recante “Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributario”, la cui approvazione è stata imposta dalla necessità di garantire il conseguimento dei benefici previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Allo scopo dichiarato…

202302.17
0

Il decreto PNRR digitalizza la definizione delle liti pendenti in Cassazione

Nel corso della riunione del 16 febbraio 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge contenente disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR che interessano la riforma della Giustizia Tributaria e la definizione delle liti pendenti in Cassazione: sul primo fronte saranno abbreviati i termini per il completamento della procedura di interpello per il…

202302.03
1

Liti fiscali pendenti: come compilare e presentare la domanda di definizione agevolata

L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello (e le relative istruzioni) per accedere alla definizione agevolata delle liti fiscali pendenti in cui è parte l’Agenzia stessa (per le controversie in cui è parte l’Agenzia delle Dogane occorre attendere l’apposito modello). La domanda si compone di un frontespizio, dell’informativa sul trattamento dei dati personali e delle…

202301.12
0

Giustizia tributaria: al via l’interpello per il transito di 100 magistrati dalle altre giurisdizioni

In attuazione della legge di riforma dell’ordinamento giudiziario tributario, il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria ha indetto l’interpello per il definitivo transito nella giurisdizione tributaria dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari.Cento sono i posti vacanti individuati nelle varie Corti di Giustizia Tributaria, 70 dei quali in primo grado e 30 in secondo grado.La…

202301.10
0

Rinvio al 2024 per la cessazione dall’incarico dei componenti delle Corti di Giustizia tributaria

Nel corso della riunione di mercoledì 21 dicembre 2022 il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (il c.d. “Decreto Milleproroghe”).Tra le nuove norme che saranno introdotte con tale strumento ve ne sono alcune che interessano la giustizia tributaria e intervengono sulla riforma dell’ordinamento e del…

202212.12
0

Processo tributario: l’udienza a distanza cambia dal 1° settembre 2023

Per il processo tributario, le udienze da remoto sono regolate dall’art. 16, comma 4, d.l. 23 ottobre 2018, n. 119, nell’ambito della disciplina della c.d. “giustizia tributaria digitale”.L’art. 4, comma 4, l. 31 agosto 2022, n. 130 ha modificato le norme relative alla partecipazione alle udienza mediante collegamento da remoto per i giudizi instaurati, in…