202305.15
0

Processo tributario telematico: ammessi i files EML ed eliminate le firme digitali per gli allegati

Dal 15 maggio 2023 cambiano le specifiche tecniche del processo tributario telematico – PTT.Tra le principali novità vi sono l’eliminazione dell’obbligo della firma digitale sugli allegati al momento del deposito e l’accettazione dei files in formato EML, nonché l’espressa previsione della validità della firma PADES accanto a quella CADES.Avvicinando il processo tributario telematico al processo…

202304.28
0

Cass., sez. unite civ., 28 aprile 2023, n. 11287 (testo)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. SPIRITO Angelo – Primo Presidente f.f. – Dott. MANNA Felice – Presidente di Sezione – Dott. SESTINI Danilo – Consigliere – Dott. STALLA Giacomo Maria – rel. Consigliere – Dott. LEONE Margherita Maria –…

202304.24
0

Impugnabilità degli avvisi bonari

Sono impugnabili le comunicazioni relative all’esito della liquidazione automatica ex artt. 36 bis, d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600 e 54 bis, d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 e del controllo formale ex art. 36 ter, d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600? Dopo un obiter dictum contraddittorio rispetto alle premesse concettuali richiamate dalle Sezioni Unite…

202304.13
0

Il processo tributario telematico si aggiorna per conciliazione e condoni

Il Ministero dell’Economia e delle finanze ha aggiornato la piattaforma del processo tributario telematico (PTT) per consentire il deposito mediante upload di atti e documenti previsti dalla nuova disciplina della conciliazione giudiziale e della prova testimoniale. L’aggiornamento riguarda anche il deposito delle istanze di definizione agevolata delle controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia delle…

202304.06
0

Processo tributario: scompare la mediazione e si rafforza la digitalizzazione

La delega fiscale elimina gli istituti del reclamo e della mediazione tributaria. Il venir meno della possibilità di riesame amministrativo per le liti bagatellari dovrà essere coordinato con altri interventi, verosimilmente il rafforzamento del potere di autotutela in sede amministrativa e la conciliazione in sede processuale. Sotto il profilo dell’informatizzazione della giustizia tributaria, la delega…

202304.05
0

Liti fiscali pendenti: definizione, conciliazione e rinuncia slittano al 30 settembre

Più tempo per definire in via agevolata le controversie tributarie pendenti: i termini per presentare la domanda e pagare gli importi dovuti scadono non più al 30 giugno 2023, ma al 30 settembre 2023. Stessa scadenza anche per la conciliazione agevolata delle liti fiscali pendenti al 1° gennaio 2023 innanzi alle Corti di Giustizia Tributaria…

202303.08
1

Corso di alta formazione “Dal procedimento al “nuovo” processo tributario”

Corso di alta formazione “Dal procedimento al “nuovo” processo tributario telematico” Dipartimento di Diritto Tributario – Fondazione AIGA “Tommaso Bucciarelli” con il patrocinio dell’Università degli Studi di Trento Mercoledì 8 marzo 2023 (15.00-18.00) Lezione 1: “La riforma della Giustizia Tributaria” Saluti istituzionali Avv. Valeria Chioda – Presidente Fondazione AIGA “Tommaso Bucciarelli”Avv. Simona Tarantino – Direttore…

202303.01
0

Due proposte per una Giustizia Tributaria conforme a Costituzione: passaggio dal MEF al Ministero della Giustizia e difesa riservata all’Avvocatura

La riforma della Giustizia Tributaria. Nella Gazzetta Ufficiale del 1° settembre 2022 è stata pubblicata la legge 31 agosto 2022, n. 130, recante “Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributario”, la cui approvazione è stata imposta dalla necessità di garantire il conseguimento dei benefici previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Allo scopo dichiarato…

202302.17
0

Il decreto PNRR digitalizza la definizione delle liti pendenti in Cassazione

Nel corso della riunione del 16 febbraio 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge contenente disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR che interessano la riforma della Giustizia Tributaria e la definizione delle liti pendenti in Cassazione: sul primo fronte saranno abbreviati i termini per il completamento della procedura di interpello per il…

202302.03
1

Liti fiscali pendenti: come compilare e presentare la domanda di definizione agevolata

L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello (e le relative istruzioni) per accedere alla definizione agevolata delle liti fiscali pendenti in cui è parte l’Agenzia stessa (per le controversie in cui è parte l’Agenzia delle Dogane occorre attendere l’apposito modello). La domanda si compone di un frontespizio, dell’informativa sul trattamento dei dati personali e delle…

202301.12
0

Giustizia tributaria: al via l’interpello per il transito di 100 magistrati dalle altre giurisdizioni

In attuazione della legge di riforma dell’ordinamento giudiziario tributario, il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria ha indetto l’interpello per il definitivo transito nella giurisdizione tributaria dei magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari.Cento sono i posti vacanti individuati nelle varie Corti di Giustizia Tributaria, 70 dei quali in primo grado e 30 in secondo grado.La…

202301.10
0

Rinvio al 2024 per la cessazione dall’incarico dei componenti delle Corti di Giustizia tributaria

Nel corso della riunione di mercoledì 21 dicembre 2022 il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (il c.d. “Decreto Milleproroghe”).Tra le nuove norme che saranno introdotte con tale strumento ve ne sono alcune che interessano la giustizia tributaria e intervengono sulla riforma dell’ordinamento e del…

202212.12
0

Processo tributario: l’udienza a distanza cambia dal 1° settembre 2023

Per il processo tributario, le udienze da remoto sono regolate dall’art. 16, comma 4, d.l. 23 ottobre 2018, n. 119, nell’ambito della disciplina della c.d. “giustizia tributaria digitale”.L’art. 4, comma 4, l. 31 agosto 2022, n. 130 ha modificato le norme relative alla partecipazione alle udienza mediante collegamento da remoto per i giudizi instaurati, in…

202211.09
0

Il legame con il MEF viola autonomia e indipendenza della magistratura tributaria

Nell’ordinanza n. 408 del 2022 la Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Venezia solleva numerose questioni di legittimità costituzionale concernenti l’assetto organizzativo dell’ordinamento giudiziario tributario. La censura di maggior rilievo è quella concernente il legame tra la magistratura tributaria e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, risultato rafforzato dalle modifiche introdotte con la…

202210.11
0

Giustizia tributaria con “nuova” ripartizione dell’onere della prova

La legge n. 130 del 2022 ha introdotto due modifiche alla disciplina dei poteri delle Corti di Giustizia Tributaria di primo e secondo grado ex art. 7, d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546: da un lato, è cristallizzata la regola di ripartizione dell’onere della prova tra Amministrazione finanziaria e contribuente, dall’altro è espressamente disciplinata la…

202209.07
0

Anche i laureati in economia potranno diventare magistrati tributari

Con la riforma della giustizia tributaria anche i laureati in materie economiche potranno partecipare al concorso per magistrati tributari. Il Parlamento ha accolto la richiesta formulata da alcune istituzioni e associazioni di categoria, sul rilievo che soltanto se così formate le Corti di Giustizia Tributaria garantirebbero le specifiche conoscenze in ambito economico, contabile e aziendale…

202208.31
0

Magistrati tributari: tirocinio, formazione e aggiornamento da adeguare alle altre magistrature

Per conseguire gli obiettivi politici del PNRR la professionalizzazione dei componenti delle nuove Corti di Giustizia Tributaria deve essere accompagnata dalla loro specializzazione attraverso tirocinio, formazione iniziale e aggiornamento continuo.Di tale problematica sembra essersi avveduto il Parlamento che, colmando le lacune del disegno di legge frettolosamente elaborato dal Governo Draghi, ha introdotto la previsione di…

202208.22
0

Definizione delle liti pendenti in Cassazione: quale procedimento seguire?

La legge di riforma dell’ordinamento giudiziario e del processo tributario – ancora in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale – contempla la definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti dinanzi alla Corte di Cassazione di valore non superiore a 50.000 oppure 100.000 euro a seconda dell’esito dei gradi precedenti. Tale misura una tantum potrebbe determinare una…

202208.05
0

Riforma della giustizia tributaria: le novità approvate dal Senato

Un Senato della Repubblica in limine mortis ha approvato la riforma della giustizia tributaria prima nelle Commissioni riunite Giustizia e Finanze e tesoro, poi in aula, con 166 voti favorevoli, 7 contrari e 15 astensioni, mentre il voto della Camera dei Deputati è previsto per la seduta straordinaria di martedì 9 agosto 2022.Il timore di…

202207.28
0

Torna la sospensione feriale dei termini anche per il processo tributario

Per consentire agli operatori del diritto – siano essi avvocati, magistrati oppure personale amministrativo – di godere di un periodo di effettivo riposo, dal 1° al 31 agosto opererà la sospensione feriale dei termini processuali.Tale meccanismo interessa anche il giudizio tributario e alcuni istituti ad esso collegati, come la mediazione tributaria e il procedimento di…