202310.23
0

Sono impugnabili presso il G.A. il provvedimento direttoriale, la circolare e la risoluzione relativi al contributo straordinario contro il caro bollette (nota a Cass. SSUU 29023/2023)

Nella sentenza n. 29023/2023 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito quali sono gli atti amministrativi generali e, come tali, impugnabili, presso il Giudice Amministrativo. (Cass., sez. unite civ., 19 ottobre 2023, n. 29023) Per ulteriori informazioni cliccare qui.

202310.19
0

Cass., sez. unite civ., 19 ottobre 2023, n. 29023 (testo)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. TRAVAGLINO Giacomo – Primo Presidente f.f. – Dott. FERRO Massimo – Presidente di Sez. – Dott. MANZON Enrico – rel. Consigliere – Dott. GIUSTI Alberto – Consigliere – Dott. RUBINO Lina – Consigliere –…

202309.29
0

Debiti fiscali di srl: nessuna sanzione se scadono dopo l’ammissione all’amministrazione straordinaria (nota a Cass. 26728/2023)

Nella sentenza n. 26728 del 2023 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione esclude che, qualora la società contribuente sia stata ammessa alla procedura di amministrazione straordinaria, siano dovute le sanzioni pecuniarie per il mancato pagamento di un debito d’imposta sorto in epoca anteriore se il termine di pagamento è scaduto successivamente al decreto di ammissione. (Cass.,…

202309.18
0

Cass., sez. trib., 18 settembre 2023, n. 26728 (testo)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. VIRGILIO Biagio – Presidente – Dott. FEDERICI Francesco – Consigliere – Dott. NONNO Giacomo Maria – rel. Consigliere – Dott. D’AQUINO Filippo – Consigliere – Dott. TRISCARI Giancarlo – Consigliere – ha pronunciato la seguente:…

202307.26
0

Dogane: l’ITV ha portata generale ed è utilizzabile come mezzo di prova (nota a Cass. 21306/2023)

Nell’ordinanza n. 21306 del 2023 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha affermato che, in una controversia relativa alla classificazione doganale di una merce e al successivo pagamento dei dazi doganali, l’Informazione Tariffaria Vincolante può essere utilizzata in giudizio come prova documentale avendo riguardato un prodotto identico a quello oggetto della decisione amministrativa. (Cass.,…

202307.24
0

IVA all’importazione: alle Sezioni Unite la legittimità della confisca per il contrabbando semplice “depenalizzato” (nota a Cass. 21917/2023)

Con l’ordinanza in commento la Sezione Tributaria della Cassazione ha trasmesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione concernente la legittimità della confisca disposta in relazione al reato di contrabbando di cui all’art. 282 T.U. Doganale in seguito all’emanazione del d.lgs. n. 8/2016. (Cass., sez. trib., 21 luglio 2023…

202307.21
0

Cass., sez. trib., 21 luglio 2023 (ord. interloc.), n. 21917 (testo)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. BRUSCHETTA Ernestino – Presidente – Dott. LA ROCCA Giovanni – Consigliere – Dott. CARADONNA Lunella – rel. Consigliere – Dott. FEDERICI Francesco – Consigliere – Dott. NONNO Giacomo Maria – Consigliere – ha pronunciato la…

202307.19
0

Cass., sez. trib., 19 luglio 2023 (ord.), n. 21306 (testo)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. BRUSCHETTA Ernestino L. – Presidente – Dott. CARADONNA Lunella – Consigliere – Dott. HMELJAK Tania – Consigliere – Dott. FEDERICI Francesco – Consigliere – Dott. SALEMME Andrea A. – Consigliere – ha pronunciato la seguente:…

202307.19
0

Tributi locali: il Comune deve provare che la raccomandata contiene più atti impositivi (Cass. 18150/2023)

Nell’ordinanza n. 18150 del 2023 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha ribadito che, in caso di notifica dell’atto impositivo a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, ove l’involucro contenga plurimi atti e il destinatario ne riconosca solo uno, è necessario, perché operi la presunzione di conoscenza posta dall’art. 1335 c.c., che l’autore della…

202306.26
0

Reddito d’impresa: niente incasso giuridico se il socio rinuncia al credito (dal 2015) (nota a Cass. 16595/2023)

Nella sentenza n. 16595 del 2023 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione si pronuncia in merito al trattamento fiscale da applicare in caso di rinuncia, operata da un socio nei confronti della società, al credito avente ad oggetto interessi maturati su finanziamenti erogati nei confronti di una società partecipata. (Cass., sez. trib., 12 giugno…

202306.26
0

Cass., sez. trib., 26 giugno 2023 (ord.), n. 18150 (testo)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. PAOLITTO Liberato – Presidente – Dott. BILLI Stefania – Consigliere – Dott. LO SARDO Giuseppe – Consigliere – Dott. MONDINI Antonio – Consigliere – Dott. PENTA Andrea – rel. Consigliere – ha pronunciato la seguente:…

202306.22
2

Solo una istanza di rimborso completa e non generica consente l’impugnazione del rifiuto tacito (nota a Cass. 11335/2023)

L’istanza di rimborso generica od incompleta è inidonea a formare il rifiuto tacito, autonomamente impugnabile, in quanto non consente all’Ufficio di valutare la fondatezza della stessa né al giudice tributario di sindacare le presuntive ragioni del diniego. (Cass., sez. trib., 2 maggio 2023, n. 11335) Quando l’istanza di rimborso è idonea alla formazione di un…

202306.17
0

Stock options: la Cassazione ridefinisce la base imponibile dell’addizionale (nota a Cass. 15861/2023)

Con la sentenza n. 15861 del 2023 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione interviene sulla questione attinente all’individuazione della base imponibile su cui applicare l’aliquota addizionale del 10% relativamente ai compensi corrisposti sotto forma di bonus e stock options ai dirigenti delle imprese operanti nel settore finanziario. (Cass., sez. trib., 6 giugno 2023, n….

202306.12
0

Cass., sez. trib., 12 giugno 2023, n. 16595 (testo)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. NAPOLITANO Lucio – Presidente – Dott. GIUDICEPIETRO Andreina – Consigliere – Dott. CATALDI Michele – Consigliere – Dott. ANGARANO Rosanna – rel. Consigliere – Dott. PEPE Stefano – Consigliere – ha pronunciato la seguente: SENTENZA…

202306.12
0

Processo civile: le Sezioni Unite si esprimeranno sulla validità del ricorso telematico privo di sottoscrizione digitale (nota a Cass. 16454/2023)

Con l’ordinanza in esame, la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha trasmesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione concernente la validità del ricorso per Cassazione nativo digitale notificato a mezzo PEC in caso di mancata sottoscrizione digitale. (Cass., sez. trib., 9 giugno 2023 (ord. interloc.), n. 16454) Per…

202306.09
0

Cass., sez. trib., 9 giugno 2023 (ord. interloc.), n. 16454 (testo)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. VIRGILIO Biagio – Presidente – Dott. LA ROCCA Giovanni – Consigliere – Dott. CARADONNA Lunella – Consigliere – Dott. HMELJAK Tania – Consigliere – Dott. SAIJA Salvatore – rel. Consigliere – ha pronunciato la seguente:…

202306.06
0

Cass., sez. trib., 6 giugno 2023, n. 15861 (testo)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CIRILLO Ettore – Presidente – Dott. CATALDI Michele – rel. Consigliere – Dott. LA TORRE Maria E. – Consigliere – Dott. DI MARZIO Paolo – Consigliere – Dott. NAPOLITANO Angelo – Consigliere – ha pronunciato…

202305.25
0

Imposta di registro: il notaio è solidalmente responsabile per il pagamento dovuto in relazione agli atti enunciati (nota a Cass. 14432/2023)

Nella sentenza n. 14432 del 2023 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione enunciano il seguente principio di diritto: “In tema di imposta di registro, qualora in un atto notarile, anche registrato telematicamente, vengano enunciate disposizioni di altri atti, scritti o verbali, posti in essere dalle medesime parti, ma non già registrati, la cui configurazione…

202305.24
0

Cass., sez. unite civ., 24 maggio 2023, n. 14432 (testo)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. RAIMONDI Guido – Primo Presidente F. F. – Dott. MANNA Felice – Presidente di Sezione – Dott. MANZON Enrico – rel. Consigliere – Dott. NAPOLITANO Lucio – Consigliere – Dott. SCODITTI Enrico – Consigliere…

202305.11
0

Responsabilità della persona giuridica per le violazioni tributarie: riflessi amministrativi e penali (nota a Cass. 14364/2022 e 15441/2022)

Ancora una volta la Corte di Cassazione, con le ordinanze nn. 14364/2022 e 15441/2022, esclude il concorso del consulente nelle violazioni tributarie in ragione della riferibilità esclusiva delle sanzioni amministrative alla persona giuridica, ex art. 7 del D.L. n. 269/2003. Rimangono aperte le questioni relative alla compatibilità di tale disciplina con i principi di diritto…