202309.13
0

Reddito. Il contribuente deve provare il proprio soggiorno all’estero (nota a CGT II Lombardia 1858/2023)

Nella sentenza n. 1858 del 2023 la Corte di Giustizia Tributaria di II grado della Lombardia afferma che è onere del contribuente dare prova dei presupposti richiesti dall’art. 51, comma 8 bis, TUIR per beneficiare della determinazione convenzionale del reddito di lavoro dipendente percepito all’estero. (Corte di Giustizia Tributaria di II grado della Lombardia, sez….

202309.04
0

PRO.DI.GI.T e giustizia predittiva: interrogativi e sfide nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale

Il progetto PRO.DI.GI.T mira a migliorare l’accesso ai servizi della Giustizia Tributaria innovandola attraverso l’uso di tecnologie digitali e Intelligenza Artificiale. Tra le iniziative sovvenzionate con cospicui fondi europei si annoverano anche la creazione del laboratorio digitale del giudice tributario (TribHub) e di modelli di Consiglio Giudiziario della Giustizia Tributaria.Uno degli aspetti chiave è l’implementazione…

202309.01
0

Dal 1° settembre anche gli atti del processo tributario devono essere “chiari e sintetici”

L’estate del 2023 sarà ricordata come quella dei rinvii per le riforme Cartabia. Con il decreto del 18 luglio 2023 il Ministero della Giustizia ha rinviato dal 20 luglio 2023 a fine anno l’obbligo di deposito degli atti penali mediante il portale del Processo Penale Telematico; sino ad allora il deposito telematico è possibile in…

202307.26
0

Dogane: l’ITV ha portata generale ed è utilizzabile come mezzo di prova (nota a Cass. 21306/2023)

Nell’ordinanza n. 21306 del 2023 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha affermato che, in una controversia relativa alla classificazione doganale di una merce e al successivo pagamento dei dazi doganali, l’Informazione Tariffaria Vincolante può essere utilizzata in giudizio come prova documentale avendo riguardato un prodotto identico a quello oggetto della decisione amministrativa. (Cass.,…

202307.24
0

IVA all’importazione: alle Sezioni Unite la legittimità della confisca per il contrabbando semplice “depenalizzato” (nota a Cass. 21917/2023)

Con l’ordinanza in commento la Sezione Tributaria della Cassazione ha trasmesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione concernente la legittimità della confisca disposta in relazione al reato di contrabbando di cui all’art. 282 T.U. Doganale in seguito all’emanazione del d.lgs. n. 8/2016. (Cass., sez. trib., 21 luglio 2023…

202307.19
0

Nuove regole per il concorso da magistrato tributario

Il D.L. n. 75/2023, recante disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro, introduce alcune modifiche alla disciplina del concorso per la selezione dei nuovi magistrati tributari: cambiano la cadenza temporale dei concorsi e il numero di magistrati tributari che il Ministero dell’Economia e delle finanze è autorizzato…

202307.19
0

Tributi locali: il Comune deve provare che la raccomandata contiene più atti impositivi (Cass. 18150/2023)

Nell’ordinanza n. 18150 del 2023 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha ribadito che, in caso di notifica dell’atto impositivo a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, ove l’involucro contenga plurimi atti e il destinatario ne riconosca solo uno, è necessario, perché operi la presunzione di conoscenza posta dall’art. 1335 c.c., che l’autore della…

202306.26
0

Reddito d’impresa: niente incasso giuridico se il socio rinuncia al credito (dal 2015) (nota a Cass. 16595/2023)

Nella sentenza n. 16595 del 2023 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione si pronuncia in merito al trattamento fiscale da applicare in caso di rinuncia, operata da un socio nei confronti della società, al credito avente ad oggetto interessi maturati su finanziamenti erogati nei confronti di una società partecipata. (Cass., sez. trib., 12 giugno…

202306.22
1

Solo una istanza di rimborso completa e non generica consente l’impugnazione del rifiuto tacito (nota a Cass. 11335/2023)

L’istanza di rimborso generica od incompleta è inidonea a formare il rifiuto tacito, autonomamente impugnabile, in quanto non consente all’Ufficio di valutare la fondatezza della stessa né al giudice tributario di sindacare le presuntive ragioni del diniego. (Cass., sez. trib., 2 maggio 2023, n. 11335) Quando l’istanza di rimborso è idonea alla formazione di un…

202306.17
0

Stock options: la Cassazione ridefinisce la base imponibile dell’addizionale (nota a Cass. 15861/2023)

Con la sentenza n. 15861 del 2023 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione interviene sulla questione attinente all’individuazione della base imponibile su cui applicare l’aliquota addizionale del 10% relativamente ai compensi corrisposti sotto forma di bonus e stock options ai dirigenti delle imprese operanti nel settore finanziario. (Cass., sez. trib., 6 giugno 2023, n….

202306.12
0

Processo civile: le Sezioni Unite si esprimeranno sulla validità del ricorso telematico privo di sottoscrizione digitale (nota a Cass. 16454/2023)

Con l’ordinanza in esame, la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha trasmesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite della questione concernente la validità del ricorso per Cassazione nativo digitale notificato a mezzo PEC in caso di mancata sottoscrizione digitale. (Cass., sez. trib., 9 giugno 2023 (ord. interloc.), n. 16454) Per…

202306.06
0

Cass., sez. trib., 6 giugno 2023, n. 15861 (testo)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CIRILLO Ettore – Presidente – Dott. CATALDI Michele – rel. Consigliere – Dott. LA TORRE Maria E. – Consigliere – Dott. DI MARZIO Paolo – Consigliere – Dott. NAPOLITANO Angelo – Consigliere – ha pronunciato…

202305.25
0

Imposta di registro: il notaio è solidalmente responsabile per il pagamento dovuto in relazione agli atti enunciati (nota a Cass. 14432/2023)

Nella sentenza n. 14432 del 2023 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione enunciano il seguente principio di diritto: “In tema di imposta di registro, qualora in un atto notarile, anche registrato telematicamente, vengano enunciate disposizioni di altri atti, scritti o verbali, posti in essere dalle medesime parti, ma non già registrati, la cui configurazione…

202305.15
0

Processo tributario telematico: ammessi i files EML ed eliminate le firme digitali per gli allegati

Dal 15 maggio 2023 cambiano le specifiche tecniche del processo tributario telematico – PTT.Tra le principali novità vi sono l’eliminazione dell’obbligo della firma digitale sugli allegati al momento del deposito e l’accettazione dei files in formato EML, nonché l’espressa previsione della validità della firma PADES accanto a quella CADES.Avvicinando il processo tributario telematico al processo…

202305.13
0

La riforma del fisco riscrive lo Statuto del contribuente

Nel disegno di legge delega di riforma fiscale viene affidato al Governo il compito di modificare la disciplina del c.d. “Statuto dei Diritti del Contribuente”.Gli interventi interesseranno il procedimento e il provvedimento tributario e saranno focalizzati su legittimo affidamento, interpello, accesso, contraddittorio, invalidità, autotutela e motivazione.È da salutare con favore l’approccio partecipato che vi si…

202305.12
1

Rinviate le elezioni del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria

Il decreto Omnibus (D.L. 10 maggio 2023, n. 51) rinvia al 30 settembre 2023 il termine entro il quale dovranno essere indette le elezioni per la scelta della componente togata del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria. Prosegue così la navigazione a vista di una riforma “a fior d’acqua” dell’ordinamento giudiziario tributario: dopo essere intervenuto…

202305.10
0

L’ultimazione dell’immobile-merce è irrilevante per distinguere ricavi e rimanenze (nota a Cass. 11631/2023)

Nell’ordinanza n. 11631 del 2023 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ritiene che l’ultimazione o meno degli immobili-merce sia irrilevante ai fini della determinazione del reddito d’impresa, giacché la loro allocazione in bilancio dipende esclusivamente dalla destinazione economica ad essi concretamente impressa. (Cass., sez. trib., 4 maggio 2023 (ord.), n. 11631)

202304.27
0

IVA: la società in house della ASL è soggetto passivo (nota a Cass. 9199/2023)

Nella sentenza n. 9199 del 2023 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha negato che possa essere rimborsata l’IVA versata da una società in house interamente partecipata da una ASL perché non può essere considerata ente pubblico che esercita la propria attività in veste di pubblica autorità. (Cass., sez. trib., 3 aprile 2023, n….

202304.24
0

Impugnabilità degli avvisi bonari

Sono impugnabili le comunicazioni relative all’esito della liquidazione automatica ex artt. 36 bis, d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600 e 54 bis, d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 e del controllo formale ex art. 36 ter, d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600? Dopo un obiter dictum contraddittorio rispetto alle premesse concettuali richiamate dalle Sezioni Unite…