Consulenza giuridica e assistenza legale per imprese e privati nei campi del diritto tributario e del diritto penale tributario, nonché nei settori del diritto condominiale, del diritto commerciale e del diritto fallimentare
Dal #FiscoAmico arriva la dichiarazione precompilata (dagli intermediari) Da questa settimana è on line la dichiarazione precompilata. Tra le novità c’è l’inserimento di nuovi oneri e spese e delle informazioni statistiche sulla contribuzione di ciascuno...
Conversazioni tributarie IL NUOVO CODICE DOGANALE DELL’UNIONE: ATTUALITA’ E AGGIORNAMENTI. In margine a “Diritto doganale dell’Unione Europea” (*) di Sara Armella Lunedì 21 maggio 2018 ore 15.00 – 18.00 Ordine degli Avvocati di Genova Centro...
Con le sentenze nn. 15133 e 15172/18, la Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione formula due utili precisazioni in materia di soglia di punibilità per gli illeciti penali: da un lato l’elevazione della soglia...
Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 13 marzo – 5 aprile 2018, n. 15172 Presidente Savani – Relatore Socci Ritenuto in fatto 1. Il Tribunale di Bari, giudice dell’esecuzione, con provvedimento del 27 aprile...
Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 17 novembre 2017 – 5 aprile 2018, n. 15133 Presidente Ramazzi – Relatore Aceto Ritenuto in fatto 1. Il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo ricorre...
Nelle conclusioni relative alla causa C-648/16 (ECLI:EU:C:2018:213) l’Avvocato Generale Nils Wahl sostiene che i principi di proporzionalità e neutralità fiscale, sottesi alla direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d’Imposta sul Valore Aggiunto, non ostano a...
CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE NILS WAHL presentate il 22 marzo 2018 (1) Causa C‑648/16 Fortunata Silvia Fontana contro Agenzia delle Entrate – Direzione provinciale di Reggio Calabria (Domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Commissione tributaria provinciale di...
Il principio del ne bis in idem può essere limitato al fine di tutelare gli interessi finanziari dell’Unione Europea, ma tale limitazione non deve andare oltre quanto strettamente necessario per il raggiungimento di questo obiettivo....
SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 20 marzo 2018(*) «Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto (IVA) – Direttiva 2006/112/CE – Mancato versamento dell’IVA dovuta – Sanzioni – Normativa nazionale che prevede una sanzione amministrativa e una sanzione penale per gli...
Conversazioni tributarie L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA TRIBUTARIO NELL’ITALIA REPUBBLICANA: DALL’OBBEDIENZA FISCALE AL NUOVO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE. Una testimonianza su corsi e ricorsi storici per leggere l’attualità. In margine a “Una storia fiscale dell’Italia repubblicana”...
Università degli Studi di Genova – Università della Terza Età Dal dovere tributario al diritto tributario: l’attuazione dei precetti costituzionali nell’ordinamento fiscale Avv. Leda Rita Corrado Giovedì 22 marzo 2018 ore 16.00 – 18.00 Albergo...
Nella sentenza n. 3021 del 2018 la Terza Sezione della Corte di Cassazione esamina la questione se il debitore esecutato possa o meno presentare opposizione avverso l’intervento dell’Agente della riscossione in una procedura espropriativa ordinaria...
Nella sentenza n. 3872/2018 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno statuito che il contribuente non residente, una volta avvalsosi del rappresentante fiscale nominato ex art. 17, d.p.r. n. 633/1972 (nel testo anteriore alle...
Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza 9 maggio 2017 – 16 febbraio 2018, n. 3872 Presidente Rordorf – Relatore Virgilio Fatti di causa 1. L’Agenzia delle entrate di La Spezia, con avviso di accertamento...
Ai fini del godimento dei benefici fiscali connessi all’acquisto della prima casa, nel caso in cui le manifestazioni di volontà prescritte dall’art. 1, nota II-bis, della tariffa allegata al d.P.R. n. 131/1986 non siano state rese nel...
RT @d_stevanato: Siamo a una visione lombrosiana fondata non sulle caratteristiche fisico-individuali ma sull’estrazione sociale: se sei po…
Dal #FiscoAmico arriva la dichiarazione #precompilata (dagli intermediari)
Il mio post su @ilfattoblog per… https://t.co/vcgCNW7W0V
RT @ilfattoblog: #730 precompilato, come uscire dal labirinto
[DAL BLOG - di - @LRCorrado ] #precompilata
https://t.co/U7JGAuVZHc
730, guida alla dichiarazione precompilata. Un #FiscoAmico ma non troppo https://t.co/ufcjeUGPC8 via @fattoquotidiano
Amen https://t.co/TryQ9KU8C7
Questo sito si avvale di cookies tecnici e di cookies analitici - anche di terze parti - necessari al suo funzionamento.
La prosecuzione della navigazione mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di un link) comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookies.
Nell'informativa sui dati di navigazione è possibile prendere visione delle caratteristiche e delle finalità dei cookies installati dal sito e delle modalità con cui negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies.
Sì, do il mio consensoNo, desidero avere più informazioni